Offerta Didattica
SCIENZE POLITICHE, AMMINISTRAZIONE E SERVIZI
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Classe di corso: L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/03 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studio, la disciplina si propone di fornire, secondo una prospettiva storico-istituzionale, gli strumenti concettuali relativi allo sviluppo delle istituzioni politiche e giuridiche italiane.Learning Goals
Consistent with the educational objectives of the degree programme, the aim of the course is to provide the conceptual tools related to the development of Italian political and legal institutions, from a historical and institutional perspective.Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e seminati tematici, aventi ad oggetto aspetti e problemi della storia delle istituzioni politiche.Teaching Methods
Teaching methods The course is taugh through lectures and seminars, involving aspects and problems of the history of political institutions.Prerequisiti
Il corso richiede una preparazione di base e la conoscenza delle vicende storiche italiane ed europee.Prerequisites
Basic knowledge of Italian and European political historyVerifiche dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si articola in due momenti: la valutazione in itinere e quella finale. La valutazione in itinere su una parte del programma può essere effettuata attraverso prove orali o scritte, secondo modalità concordate con la docente a inizio corso ed acquista anche un valore ormativo, consentendo aggiustamenti nell'azione didattica e la verifica di quanto appreso dagli studenti.Questo tipo di valutazione concorre alla determinazione del voto finale: La valutazione finale espressa in trentesimi (esame pubblico e orale) è finalizzata ad accertare le conoscenze maturate dagli studenti sulla rimanente parte del programma.Assessment
Assessment Learning evaluation is divided into ongoing evaluation and final evaluation. Ongoing evaluation (regarding the first part of the program) can be written or oral in accordance with the forms established by the professor at the beginning of the course. Ongoing evaluation also acquires an educational value, both allowing adjustments in the didactic action and verification of what studentes learned. This type of evaluation contributes to the determination of the final vote. The evaluation (public oral exam), expressed in thirtieths, is aimed at ascertaining the knowledge gained by the students on the remaining part of the program. ÂProgramma del Corso
Preliminari questioni di metodo. Origine e contenuto della disciplina. Cenni alle Dottrine costituzionali. Esperienze costituzionali di primo Ottocento: la Costituzione gaditana e la Costituzione siciliana del 1812. Il dibattito sullo stato liberale: monarchia assoluta, monarchi amministrativa, monarchia costituzionale, monarchia parlamentare. Le vicende del 1848 e il costituzionalismo europeo rioluzionario. Lo Statuto di Carlo Alberto e il regime parlamentare italiano. Governo costituzionale e forme di governo. Unificazione politica dello Stato unitario. Governo e crisi della Destra storica. La Sinistra al potere: le riforme elettorali, il "trasformismo", i fasci siciliani. La crisi dello Stato liberale. L'età giolittiana. Le vicende belliche, la vittoria mutilata. Legge elettorale e disgregazione dllo Stato liberale. L'avvento del fascismo e la fascistizzazione dello Stato. La seconda guerra mondiale, la crisi del regime e la sua caduta. La scelta referendaria e l'avvento della Repubblica. Assemblea costituente e genesi della Costituzione. Garantismo e governabilità: il compromesso costituzionale. Caratteri della Costituzione repubblicana. Stato e istituzioni della Repubblica.Course Syllabus
Introductory matters of method. Origin and content of the discipline. Outlines of constitutional doctrines and constituent powers. Some nineteenth-century experineces: 1812 Spanish and Sicilian Constitutions. The debate on the liberal State: absolute, administrative, constitutional, parliamentary monarchy. 1848 events and European revolutionary constitutionalism. Carlo Aberto's Statute and the Italian parliamentary regime. Constitutional forms of government. The political and legislative unification of the Reign of Italy. Power and crisis of the "Right party". The "Left party" at powwer: electoral amendments and "transformation". The Sicilian fasces. The crisis of the liberal State. Giolitti's Age. The events related to WWI, the "mutilated victory": The beginning of the fascism. The institutional referendum and the birth of the Republic. Constituent Assembly and origin of Republican Constitution. Respect for constitutional order and governabiity: the constitutional arrangement. Distincive characteristic of the Republican Constitution. State and institutions in the case of the Republic. ÂTesti di riferimento:
C. Ghisalberti, "Storia costituzionale d'Italia. 1848-1994", Roma-Bari 2005, pp. 1-443.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CARMEN TRIMARCHI
Orario di Ricevimento - CARMEN TRIMARCHI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:30 | 13:00 | Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni, Piazza XX settembre, 4, I piano, stanza 9, tel. 090 6766007. |
Note: Email: ctrimarchi@unime.it