Offerta Didattica
SCIENZE POLITICHE, AMMINISTRAZIONE E SERVIZI
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Classe di corso: L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/02 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Fornire agli studenti le conoscenze di base del pensiero politico occidentale dagli autori classici ai contemporanei. Lo studente maturerà abilità interpretative e critiche in ordine ai fenomeni politici e sociali.Learning Goals
Provide students with the basic knowledge of western political thought from Plato to contemporary authorsMetodi didattici
Lezioni frontali; letture di gruppo dei classici del pensiero politico; seminari.Teaching Methods
Lectures; group readings of the masterpieces of political thought; seminars.Prerequisiti
Conoscenza di base della storia.Prerequisites
Basic knowledge of history.Verifiche dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento si articola in due momenti: la valutazione in itinere e quella finale in 18/30. La valutazione in itinere su una parte del programma può essere effettuata attraverso prove orali o redazione di elaborati scritti, secondo modalità concordate con il docente ad inizio del corso. Questo tipo di valutazione concorre alla determinazione del voto finale. La valutazione finale è finalizzata a verificare le conoscenze maturate dagli studenti sulla rimante parte del programma.Assessment
The verification of learning is divided into two stages: the evaluation in itinere and the final one in 18/30. The evaluation in itinere on a part of the program can be carried out through oral tests or writing of papers, according to methods agreed with the teacher at the beginning of the course. This type of evaluation contributes to the determination of the final grade. The final evaluation is aimed at verifying the knowledge gained by the students on the remaining part of the program.Programma del Corso
Durante lo svolgimento del corso, particolare attenzione sarà riservata a tutte quelle manifestazioni della vita sociale e del potere politico che sono state analizzate in alcune fondamentali opere dai maggiori filosofi e pensatori occidentali. Inoltre, saranno approfondite le principali forme di governo e categorie politiche insieme ai valori fondanti della nostra civiltà.Course Syllabus
During the course, special attention will be given to all the manifestations of social life and political power that have been analyzed in some fundamental works by major Western thinkers and philosophers. Finally, it will be explored the main forms of government and political categories together with the values of our civilization.Testi di riferimento:
RAFFAELLA GHERARDI, La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Carocci editore, Roma, 2015.
GIUSEPPE BOTTARO, Federalismo e democrazia in America. Da Alexander Hamilton a Herbert Croly, Aracne, Roma, 2013.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIUSEPPE BOTTARO
Orario di Ricevimento - GIUSEPPE BOTTARO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 12:00 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche |
Martedì | 10:00 | 12:00 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche |
Note: