Offerta Didattica
SCIENZE POLITICHE, AMMINISTRAZIONE E SERVIZI
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Classe di corso: L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/09 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di: far conoscere le nozioni fondamentali di teoria generale del diritto; - far conoscere i principi ed i disposti della costituzione italiana e del diritto pubblico; - far comprendere il funzionamento degli organi costituzionali e di rilevanza costituzionale dello Stato; - analizzare le diverse possibilità di riforma costituzionale e le problematiche connesseLearning Goals
The course aims to introduce fundamentals of the general theory of law and the principles and provisions of the Italian constitution and public law. Thus students will understand the operation of constitutional State bodies and their importance; and they will be in a position to analyse the various possibilities of constitutional reform and related issuesMetodi didattici
Lezione frontaleTeaching Methods
Frontal lecturePrerequisiti
Nozioni di cultura generale. Capacità di comprensione dei testi.Prerequisites
Basic knowledge. Text comprehensionVerifiche dell'apprendimento
Esami oraliAssessment
Oral examinationProgramma del Corso
Studio dell’organizzazione dei pubblici poteri e dei rapporti tra autorità pubblica e privati, per la realizzazione dell’interesse pubblico.Course Syllabus
Study of the organization of public powers and the relationships between public authorities and private individuals, for the realization of the public interest.Testi di riferimento:
- S. Baroncelli-A. Morelli-G. Moschella-G. Tiberi-P. Vipiana-P. Vipiana, Lineamenti di diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2021
-P. Caretti-U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, Torino, 2020
I due volumi indicati sono alternativi. Indipendentemente dal testo prescelto il programma comprende anche: LETTURA E ANALISI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.
Per approfondimenti, lettura consigliata: La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, volumi I e II, a cura di
F. Clementi-L. Cuocolo-F. Rosa-G.E. Vigevani, Il Mulino, Bologna, 2021
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ALBERTO RANDAZZO
Orario di Ricevimento - ALBERTO RANDAZZO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:30 | 13:00 | Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche (p.zza XX settembre, n. 4, I piano) |
Martedì | 11:30 | 13:00 | Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche (p.zza XX settembre, n. 4, I piano) |
Note: