Offerta Didattica

 

INGEGNERIA CIVILE

ARCHITETTURA TECNICA

Classe di corso: L-7 - Classe delle lauree in Ingegneria civile e ambientale
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/10CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente, supportato dalle conoscenze teoriche e metodologiche impartite e dalle applicazioni pratico-progettuali, riesce a identificare e risolvere problemi inerenti aspetti tecnici e costruttivi propri dell’edilizia, servendosi anche degli opportuni linguaggi grafici e della corretta terminologia. Lo studente, avendo appreso i principali procedimenti costruttivi di un organismo edilizio e i principali requisiti (funzionali, di agibilità, di sicurezza e comfort, di sostenibilità, economici), conoscendo i materiali e gli standard normativi, consegue la capacità di interpretare, ideare e progettare edifici in conformità al quadro esigenziale, alle norme vigenti, al contesto tecnologico e geografico e alle risorse disponibili. Riesce anche a riconoscere, analizzando edifici esistenti, le tipologie edilizie, il tipo di struttura, i materiali utilizzati. Ai fini dello sviluppo delle competenze, il corso prevede, durante l’intero anno, l’elaborazione, da parte degli studenti, di un progetto di edilizia residenziale, che incanala le conoscenze e le capacità di comprensione applicate verso un approccio professionale. Si intende sviluppare negli studenti la capacità critica per sapere non soltanto “leggere” soluzioni distributivo-funzionali e costruttive ma anche elaborarne di proprie e originali. Ai fini dello sviluppo delle competenze, il corso prevede, durante l’intero anno, l’elaborazione, da parte degli studenti, di un progetto di edilizia residenziale per incanalare le conoscenze e le capacità di comprensione applicate verso un approccio professionale e per promuovere l’autonomia di giudizio sviluppando le capacità di apprendere in vista del futuro lavoro o di studi superiori. Si intende rendere lo studente: in grado di comunicare attraverso un linguaggio tecnico appropriato con specialisti del proprio o di altri settori ingegneristici; saper spiegare le proprie scelte tecniche e motivare le soluzioni ideate esprimendosi in modo corretto ma al tempo stesso comprensibile anche ai non specialisti. Le abilità comunicative sono particolarmente stimolate con le esercitazioni e revisioni progettuali che comportano il continuo confronto degli studenti tra loro e con il docente. Anche la modalità di svolgimento dell’esame tende a promuovere lo sviluppo delle abilità comunicative: infatti lo studente è alla lavagna e si rivolge così non solo alla Commissione ma a tutti i suoi colleghi presenti in aula per assistere all’esame o sostenerlo a loro volta. I contenuti e il modo in cui è organizzato il corso contribuiscono a sviluppare tali capacità, sia in vista della prosecuzione degli studi con la Laurea Magistrale, sia per preparare il laureato al continuo apprendimento richiesto nell’aggiornamento professionale, qualora decida di entrare immediatamente nel mondo del lavoro. In entrambi i casi, l’essere venuto in contatto con la molteplicità dei sistemi costruttivi esistenti, con il mercato dei materiali e componenti edili che propone sempre nuovi prodotti e con il sistema normativo in perenne evoluzione contribuisce a formare, avendo alle spalle solide basi, volontà e capacità di continuare ad apprendere lungo tutto il percorso futuro.

Learning Goals

The student, supported by the theoretical and methodological knowledge imparted and by the practical-design applications, manages to identify and solve problems inherent in the technical and construction aspects of the building industry, also making use of the appropriate graphic languages and correct terminology. The student, having learned the main construction procedures of a building organization and the main requirements (functional, usability, safety and comfort, sustainability, economic), knowing the materials and regulatory standards, achieves the ability to interpret, conceive and design buildings in compliance with the requirements framework, current regulations, technological and geographical context and available resources. It also manages to recognize, by analyzing existing buildings, the building types, type of structure, materials used. For the purpose of developing skills, the course includes, throughout the year, the development, by students, of a residential construction project, which channels the knowledge and understanding skills applied towards a professional approach. It is intended to develop students' critical ability to know not only "read" distribution-functional and constructive solutions but also to develop their own and original ones. For the purpose of developing skills, the course includes, throughout the year, the development, by students, of a residential building project to channel the knowledge and understanding skills applied towards a professional approach and to promote the 'autonomy of judgment by developing the skills to learn in view of future work or higher studies. The intention is to make the student: able to communicate through appropriate technical language with specialists from his or her own other engineering sectors; Knowing how to explain your technical choices and motivating the solutions designed by expressing yourself correctly but at the same time understandable also to non-specialists. Communication skills are particularly stimulated with the exercises and design reviews that involve the continuous comparison of students with each other and with the teacher. The way the exam is carried out also tends to promote the development of communication skills: in fact, the student is on the blackboard and thus addresses not only the Commission but all his colleagues present in the classroom to attend or take the exam in turn. The contents and the way in which the course is organized contribute to developing these skills, both in view of the continuation of studies with the Master's degree, and to prepare the graduate for the continuous learning required in professional updating, should he decide to immediately enter the world. of work. In both cases, being in contact with the multiplicity of existing construction systems, with the market of building materials and components that always offers new products and with the regulatory system in constant evolution contributes to forming, having solid foundations behind it, will and ability to continue learning throughout the future.

Metodi didattici

Lo strumento con il quale si attua questo processo informativo eformativo è rappresentato  dall’insieme di lezioni teoriche frontali in aula, esercitazioniprevalentemente a carattere  progettuale, seminari (anche con la partecipazione di esperti), che trovano via via pratica  attuazione nella redazione di un progetto, che gli studenti possono effettuare singolarmente  o, preferibilmente, in collaborazione (due persone).  In particolare, il progetto riguarda un edificio a carattere residenziale, la cui tipologia cambia  ogni anno (villa isolata, bifamiliare, case a schiera, in linea, a torre, ecc.) e comprende: piante,  prospetti, sezioni, carpenterie, piante al rustico, dettagli costruttivi alle opportune scale di  rappresentazione. Il progetto può essere redatto, a scelta degli studenti, con tecniche del  tutto tradizionali o tramite computer e programmi dedicati. Può inoltre essere illustrato in  sede di esame con tavole cartacee o tramite soluzioni informatiche (power point, pdf,  autocad, render).  La revisione dei progetti viene effettuata in aula favorendo la partecipazione di tutti gli  studenti, affinché ciascuno impari anche dagli altri, condividendo l’esperienza e migliorando  l’attitudine al lavoro di gruppo e le abilità comunicative.  Sono inoltre previste, quando possibile, eventuali visite didattiche presso edifici in costruzione  e/o presso produttori di materiali edili.  Lezioni ed esercitazioni si avvalgono del supporto di: lavagna tradizionale, slides e lavagna  luminosa, presentazioni in power point.  Agli studenti vengono anche forniti continui suggerimentiper la ricerca su internet di siti utili  ai fini dell’approfondimento di materiali, soluzioni e dettagli costruttivi, per stimolare la loro  capacità di reperire informazioni aggiornate, simulando quanto normalmente avviene nella  pratica professionale e guidandoli nella interpretazione dei contenuti.

Teaching Methods

The instrument with which this informative and formative process is carried out is represented  by lectures in the classroom , mainly design exercises, seminars (also with the participation of  experts), which are gradually implemented in the drafting of aproject which students can  carry out individually or, preferably, in collaboration (two persons).  In particular, the project concerns designing a residential building, whose type changes every  year (detached or semi-detached villa, terraced houses, in line,tower block, etc.) and includes:  layouts, elevations, sections, carpentry, layouts at shell level, building details at the  appropriate representation scales. The project can be drafted,at students' choice, by fully  traditional techniques or through computers and dedicatedsoftware. Also, during the exam, it  can be illustrated on paper or through itsolutions (PowerPoint, pdf files, CAD renderings).  Several tools are used during this explanatory and training process. They are represented by  the set of theoretical lectures, practical assignments, seminars (with the participation of  experts, too), which are gradually implemented in the drafting of a design project, which  students can carry out individually or, preferably, in collaboration (two people). The review of  the projects is carried out in the classroom, fostering the participation of all students, so that  each one could learn from the others, sharing experiences and soimproving the attitude to  teamwork and communication skills.  Where possible, offsite educational visits to buildings under construction and/or  manufacturers of building materials are also arranged.  Lessons and exercises are supported by: traditional blackboard, slides and overhead projector,  power point presentations.  Students are also provided with continuous suggestions for searching the Web for useful sites  to delve in materials know-how, solutions and building de tails. The aim is to stimulate their  ability to find updated information, in this way simulating what normally happens in  professional practice and guiding them towards an independent interpretation of the vast  amount of contents that are offered through the Web. 

Prerequisiti

Conoscenze di base inerenti al disegno, la rappresentazione grafica e alcuni concetti elementari di fisica.

Prerequisites

Basic knowledge of drawing, graphic representation and some elementary concepts of physics.

Verifiche dell'apprendimento

È previsto un esame finale orale unico al termine del corso annuale, orientato ad accertare le  conoscenze acquisite e le capacità sviluppate, tramite domandee presentazione del progetto  redatto, che è parte integrante dell’ esame stesso.  In  dettaglio,  la  prova  si  svolge  secondo  le  seguenti  modalità:  agli  studenti  iscritti  viene  proposto  un  questionario  con  due  o  tre  domande  su  argomenti  basilari,  le  cui  risposte  implicano brevi descrizioni e disegni semplici (eseguibilia mano libera); il  tempo assegnato è  di  20  minuti  (prova  scritta  semistrutturata  se  in  presenza,  orale  se  in  DaD).  Coloro  che  rispondono  in  maniera  sufficiente  passano  immediatamente  a  completare  l’orale,  che  solitamente si svolge alla lavagna (o condividendo lo schermosulla piattaforma Teams, in caso  di  teledidattica)  affinché  tutti  gli  studenti  presenti  possano  assistere  in  modo  proficuo,  e  si  conclude con l’illustrazione del progetto realizzato durante l’anno: la capacità dello studente  di  descriverne  i  contenuti  e  motivarne  le  scelte  ispiratrici  contribuisce,  insieme  alla  qualità  intrinseca  degli  elaborati,  alla  formulazione  del  voto  finale.  L ’insieme  del  colloquio  sugli  argomenti trattati durante il corso e della presentazione del progetto consente la valutazione  dell’apprendimento, delle capacità di riflessione critica e della padronanza di linguaggio.  Il voto finale è espresso in trentesimi e tiene conto della  prova scritta semistrutturata e della  prova orale. In particolare, i  principali parametri di  valutazionesono:  capacità di organizzare  discorsivamente  la  conoscenza,  capacità  di  ragionamento  critico;  qualità  dell’esposizione  e  padronanza del lessico specialistico; qualità intrinseca del progetto elaborato. 

Assessment

There is a oral interview based exam at the end of the annual course, aimed at assessing the  knowledge gained and the skills developed. Illustrating the project drawn up during the year is  an integral part of the exam.  In detail, the test is carried out as follows: registered students are offered a questionnaire with  two  or  three  simple  questions  on  basic  topics,  the  answers  to  which  involve  very  short  descriptions  and  elementary  freehand  sketches,  if  needed;  the  allotted  time  is  20  minutes  (semi-structured written test if in presence, oral if in Dad).  Those who answer correctly enough, can complete the oral exam,after providing some further  information about  their  answers (if  needed)  or  answering a  further question.  The  oral  exam  usually  is  carried  out  using  the  blackboard (or  sharing  the screen  on  the  Teams  plat form,  in  case of teledidactic) so that all the students present can assist in a profitable way, and ends  with the illustration of the project drafted during the year: the student's ability to describe its  contents, to motivate the inspiring choices and the chosentechnical solutions, together with  the intrinsic quality of the works, contributes to the formulation of the final mark.  The  interview  on  the  topics  covered  during  the  course  and  the  presentation  of  the  project  allows the assessment of learning, of the ability to reflect critically and apply what the student  has learned, as well as of her/his command of language.  The final evaluation is expressed out of thirty and takes into account the evaluation obtained  during  the  semi-structured  written  test  and  during  the  oral  exam.  In  particular,  the  main  evaluation parameters are: ability to discursively organize knowledge; critical reasoning skills;  quality of the exposition and expertise in the use of specialized vocabulary; intrinsic quality of  the project developed during the year. 

Programma del Corso

PRIMO SEMESTRE -Significato di architettura; tecnica; spazio costruito e infrastrutture; organismo edilizio. -Esigenze, requisiti, prestazioni. -L’edilizia come risposta alle esigenze di agibilità/fruibilità, di sicurezza e comfort, urbanistiche, economiche; relativi standard e norme, con riferimento anche alle persone con disabilità. -Il processo edilizio: generalità, le fasi, le attività, gli operatori. -I materiali e i principi costruttivi in rapporto alla sicurezza statica (trilite, telaio, arco), al comfort ambientale, alla percezione della forma, alla lavorabilità. -Criteri, regole e modalità di progettazione con particolare riferimento all’edilizia residenziale. SECONDO SEMESTRE -Completamento dell’analisi dei materiali e principi costruttivi in rapporto alla sicurezza statica (cavo, triangolo). -Cenno a tecniche per il risparmio energetico e a criteri di sostenibilità e bioarchitettura. -L’apparecchiatura costruttiva e i suoi sub-sistemi: analisi dei principali procedimenti costruttivi (storici e attuali) per scheletro portante; chiusure orizzontali (piane, piano-inclinate, curve), chiusure verticali e partizioni interne portanti e portate;  elementi di comunicazione verticale. -Criteri, regole e modalità di progettazione con particolare riferimento all’edilizia residenziale e alle metodologie del design for all.

Course Syllabus

First half -What do we mean by Architecture; technology; built environment and infrastructure; building as a whole. -Needs, requisites and performance. -How to ensure that the building meets the needs for accessibility/suitability for use, together the ones for safety, comfort, urban planning and economic viability; related standards and norms, with reference to people with disabilities too (design for all methodologies). -Short references to the building process: general information, phases, activities, operators. -Materials and construction principles in relation to static load safety (trilite, frame, arch and structures that derive from it), to the environmental comfort, perception of form, workability of materials. - Criteria, rules and design methods with particular reference to construction Second half - Analysis of materialsand construction principles in relation to static load safety (cable, triangle). -Short introduction to energy saving techniques and to sustainability and bioarchitecture criteria. -The building apparatus and its sub-systems: analysis of the main construction procedures (both historical and current) for the load-bearing skeleton; horizontal closures (flat, pitched, curved), vertical closures and internal partitions (both load-bearing and non-load-bearing); vertical communication elements. - Criteria, rules and design methods with particular reference to construction and people with disabilities too (design for all methodologies).

Testi di riferimento: Dispense fornite dal docente (cartacee, power point e pdf).  E. Mandolesi, Edilizia. vol.1 (esclusa parte terza), UTET, Torino 1978.  E. Allen, I fondamenti del costruire, Mc Graw Hill, Milano.  E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l’architettura, tecniche nuove, Milano  M. Salvadori, R. Heller, Le strutture in architettura, ETASLIBRI, Milano  E. Allen, Come funzionano gli edifici, Dedalo, Bari.  Da consultare per approfondimenti e come supporto ad aspetti progettuali:  E. Mandolesi, Edilizia voll. 2, 3, 4, UTET, Torino  AA.VV. Manuale di progettazione edilizia, vol. 4, Hoepli,Milano  American Institute of Architects, Architectural Graphic Standards,John Wiley & Sons, N.Y. 

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: RAFFAELLA LIONE

Orario di Ricevimento - RAFFAELLA LIONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 14:30 16:30Blocco A piano 5
Venerdì 14:30 16:30Blocco A 5 piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti