Offerta Didattica

 

SCIENZE AMBIENTALI MARINE E TERRESTRI

BOTANICA GENERALE

Classe di corso: L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
65014230012
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Far comprendere le diverse strategie adottate da organismi vegetali ai vari livelli di organizzazione cellulare, istologica, anatomica e morfologica. Consentire di affrontare, negli anni successivi, le diverse discipline previste dal percorso formativo per avere un quadro completo sul “sistema pianta”

Metodi didattici

Lezioni frontali con utilizzo di power point, video  etc. ed esercitazioni in laboratorio

Prerequisiti

Conoscenze di base, acquisite nelle scuole secondarie, in discipline quali chimica, fisica e biologia generale

Verifiche dell'apprendimento

L'esame prevede una prova orale. L’esame è finalizzato a comprendere se lo studente ha appreso le conoscenze di base riguardante la biologia degli organismi vegetali. Il candidato è valutato in base al livello di conoscenza degli argomenti trattati, la chiarezza espositiva e la capacità di collegamento tra essi. Fondamentale per superare la prova sono le conoscenze di base non solo della materia trattata.

Programma del Corso

Il corso tratta argomenti riguardanti la biologia degli organismi vegetali. In particolare, sono considerati gli aspetti citologici, anatomici e morfologici distintivi dei vari gruppi tassonomici. Inoltre saranno presi in esame gli aspetti riproduttivi di questi organismi. Le lezioni sono integrate da esercitazioni in laboratorio. Cenni sull’inquadramento sistematico degli organismi vegetali. Livelli di organizzazione: tallo e cormo. Modelli di accrescimento: diffuso e localizzato (apicale, intercalare, basale). Organizzazione cellulare: biogenesi, funzione, morfologia e ultrastruttura della parete cellulare, dei plastidi e dei vacuoli. Modelli di costruzione: simpodiale, monopodiale, dicotomico. Organizzazione parenchimatosa: tessuti meristematici, parenchimatici, tegumentali, di conduzione, secrezione e meccanici. Fasci conduttori. Radice, fusto e foglia: morfologia, anatomia e differenziamento. Anatomia e morfologia del fiore, del seme e del frutto. Riproduzione e cicli biologici.

Testi di riferimento: Pasqua, Abbate e Forni – Botanica generale e diversità vegetale – Piccin Editore. Peter H. Raven, Ray F. Evert Susan E.Eichhorn - Biologia delle piante - Ed. Zanichelli Bagni, De Dominicis, Gentile, Tripodi e Zannoni – Botanica – Monduzzi Editore. Mauseth – Botanica (parte generale) – Idelson Gnocchi Editore.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GAETANO GARGIULO

Orario di Ricevimento - GAETANO GARGIULO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:00 11:00Edificio didattico ex facoltà di Scienze "Papardo" (terzo piano)
Note: tutti i giorni, previo appuntamento per e-mail.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti