Offerta Didattica

 

SCIENZE AMBIENTALI MARINE E TERRESTRI

ANATOMIA COMPARATA

Classe di corso: L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
65014230012
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze sull'anatomia macroscopica e microscopica dei Vertebrati, sul significato delle affinità e delle differenze nei vari gruppi tassonomici, di ambiente terrestre ed acquatico. Fare acquisire i fondamentali concetti di origine e classificazione anche mediante l'osservazione di preparati anatomo-microscopici e l’utilizzo di modelli anatomici. Definire le differenti specializzazioni morfologiche dei vari organi e apparati in termini di funzioni e forme, valore adattativo, filogenetico ed evolutivo

Metodi didattici

Il corso viene erogato attraverso lezioni frontali in aula integrate con esercitazioni in laboratorio.​​​​​​​

Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia, citologia, ed istologia animale

Verifiche dell'apprendimento

L’esame finale consisterà in una prova orale valutata in trentesimi ed eventuale lode. Sarà valutato il livello delle conoscenze maturate sui contenuti specifici del corso, la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva. Tuttavia, durante il corso, verranno anche condotte prove scritte anonime per valutare i progressi degli studenti e garantire una migliore qualità dell'insegnamento.

Programma del Corso

Introduzione e nozioni generali dell’Anatomia comparata. Assi e piani di simmetria. Organi, apparati e sistemi. Ontogenesi, filogenesi ed evoluzione. Omologia e analogia. Forma e funzione: l’innovazione evolutiva. Origine dei Cordati. Il piano di organizzazione comune. Evoluzione e tassonomia. Origine e classificazione dei Vertebrati. Sistematica filogenetica classica. La corda dorsale. II cranio degli Agnati, Gnatostomi, Condroitti e Osteitti. Apparato respiratorio branchiale e polmonare. Apparato tegumentario, circolatorio e digerente. Sistema scheletrico e nervoso.

Testi di riferimento: • Liem, Bemis, Walker, Grande  - Anatomia comparata dei Vertebrati, Una visione funzionale e evolutiva. ebook – EdiSES.  • ​​​​​​​Giavini et al. “Manuale di Anatomia Comparata” - EdiSES • Baldaccini N., Capanna E., Franzoni M. - Anatomia  comparata - Delfino Editore.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VINCENZO PARRINO

Orario di Ricevimento - VINCENZO PARRINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00Presso studio al Polo Papardo: IV piano blocco A1_A4_07
Giovedì 14:00 17:00Presso studio al Polo Papardo: IV piano blocco A1_A4_07
Note: Si consiglia preavviso tramite contatto Teams e/o mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti