Offerta Didattica

 

SCIENZE AMBIENTALI MARINE E TERRESTRI

ECOLOGIA GENERALE

Classe di corso: L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
65104230120
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze sulla terminologia ecologica di base, sulla biodiversità e sulle relazioni fra organismi e habitat. Fare acquisire gli strumenti di valutazione degli aspetti strutturali, funzionali e dinamici negli ecosistemi terrestri e acquatici, ai diversi livelli di organizzazione ecologica. Consentire l'apprendimento dei principi e delle metodologie di approccio interdisciplinare per valutare l'impatto antropico sugli ecosistemi, i cambiamenti ambientali, l’impronta ecologica e lo sviluppo ecosostenibile.

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni e audiovisivi

Prerequisiti

Conoscenza di nozioni di base di matematica, fisica, chimica e biologia

Verifiche dell'apprendimento

Test di verifica intermedia e colloquio orale con voto finale

Programma del Corso

Vengono affrontati gli aspetti teorici ed applicativi relativi alla definizione, struttura, funzione e dinamica dei principali ecosistemi ed alle correlazioni intra- ed interspecifiche e tra componenti abiotiche e biotiche nei diversi livelli di organizzazione degli esseri viventi (popolazione, biocenosi, biomi)

Testi di riferimento: Testi di riferimento: Per l'apprendimento e lo studio è indicato ogni specifico testo a carattere universitario. Indicativamente si segnalano: - Odum E.P. e Barrett G.W. Fondamenti di Ecologia. 5a Edizione. Piccin Editore. - Chapman J.L, M. J. Reiss. Ecologia Principi e Applicazioni. Zanichelli. - Odum Eugene Basi di Ecologia. Edizione Italiana a cura di Loreto Rossi. Piccin Editore. - Begon M., Harper J.L., Townsend C.R. Ecologia Individui, Popolazioni, Comunità. Zanichelli. Verranno forniti anche appunti a cura del docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE LO PARO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE LO PARO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 11:00Edificio SBA
Giovedì 10:00 11:00Edificio SBA
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti