Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'INDUSTRIA

PRINCIPLES AND APPLICATIONS OF MICROWAVE ELECTRONICS II

Classe di corso: LM-29 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria elettronica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisizione di conoscenze e comprensione riguardanti la progettazione di antenne a schiera in tecnologia planare e i sistemi radar compatti a microonde. Acquisizione di conoscenze di base e comprensione riguardante la compatibilità elettromagnetica e le relative procedure di test di pre-compatibilità. Sviluppo della capacità di utilizzo di tecniche di CAD di antenne a schiera in tecnologia planare per applicazioni a microonde. Sviluppo di competenze riguardanti la simulazione e il test di sistemi radar compatti ad alta definizione. Sviluppo di competenze riguardanti le procedure di test di pre-compatibilità elettromagnetica. Sviluppo di un adeguato grado di autonomia di giudizio nella scelta della tecnica progettuale, dell'individuazione dei componenti e della valutazione del livello di accuratezza e affidabilità della soluzione proposta. Sviluppo della capacità di comunicare efficacemente e con linguaggio tecnico adeguato per un'interazione proficua nell’ambito di un gruppo di lavoro. Sviluppo della capacità di aggiornamento sull’evoluzione scientifica e tecnologica nel settore dell’elettronica delle microonde e sulle applicazioni innovative di radar compatti a microonde.

Metodi didattici

Lezioni frontali con materiale didattico in formato elettronico preparato dal docente finalizzate all’acquisizione delle conoscenze e alla comprensione di temi importanti nel campo applicativo dell’elettronica delle altissime frequenze. Esercitazioni in aula in con la guida del docente, basate (a) sulla consultazione di caratteristiche tecniche di componenti, circuiti e strumentazione, (b) sulla valutazione di casi pratici, (c) su analisi e progetto di componenti e circuiti con CAD Microwave Office Cadence-AWR, finalizzate allo sviluppo di autonomia di giudizio nella valutazione delle prestazioni di componenti e sistemi a microonde, alla capacità di utilizzo di CAD specializzato per applicazioni a microonde e allo sviluppo della capacità di ampliare delle proprie conoscenze mediante l’approfondimento e l’aggiornamento autonomo su specifici argomenti nel campo dell’elettronica delle microonde.

Prerequisiti

Contenuti del corso di “Principles and applications of microwave electronics I.”

Verifiche dell'apprendimento

L’esame finale consiste in una prova scritta basata su n. 10 quesiti (n.8 domande a risposta aperta e n.2 esercizi numerici di analisi o dimensionamento) e strutturata in modo da verificare la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e la competenza nell’impiego del lessico specialistico. Non è prevista alcuna integrazione orale, pertanto l’esame si intende superato se si risponde in modo corretto e completo ad almeno n.6 quesiti (equivalenti al voto di 18/30). Non è ammessa la consultazione di materiale didattico o tecnico e il formulario viene fornito dal docente con il testo della prova. É consentito l’uso della calcolatrice. Il corso prevede anche lo svolgimento di due prove in itinere scritte a metà del semestre e al termine, della durata di 2 ore ciascuna e relative al contenuto di ciascuna metà del corso. La partecipazione non è obbligatoria, ma consigliata dal docente. In caso di mancato superamento della prima prova, o di mancata partecipazione, lo studente dovrà sostenere la prova scritta finale relativa all’intero programma del corso come da calendario degli esami reso pubblico. Anche la struttura delle prove in itinere prevede n. 10 quesiti (n.8 domande a risposta aperta e n.2 esercizi numerici di analisi o dimensionamento). Nelle prove in itinere è prevista una domanda aggiuntiva (bonus) per incentivare e premiare lo studio produttivo dei partecipanti durante lo svolgimento del corso. Il voto finale è costituito dalla media aritmetica dei voti delle due prove assegnati su base 30, eventualmente arrotondato per eccesso. Il periodo di validità dell'esito delle prove in itinere ovvero della prova finale è di una sessione di esami. Il docente metterà a disposizione on-line e discuterà in aula testi di prove scritte erogati in appelli di esame precedenti.

Programma del Corso

ANTENNE PLANARI: schiera di antenne a patch in tecnologia planare, principi teorici, struttura, tecniche di adattamento d’impedenza, parametri fondamentali, prestazioni tipiche. Schiera di antenne a patch con controllo di fase per la scansione elettronica del fascio. Progetto e simulazione elettromagnetica di una schiera di antenne a patch. LINK BUDGET: definizione di effective isotropic radiated power – EIRP e della sensibilità del ricevitore – DANL. Attenuazione del mezzo trasmissivo e valutazione dei fattori di influenza, EIRP di un trasponder satellitare, rapporto segnale/rumore. Valutazione numerica e grafica di link budget in sistemi di telecomunicazione wireless. ELEMENTI DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA: definizione del problema, normativa internazionale (CE, USA), procedure di test di pre-compatibilità elettromagnetica per emissioni radiate e condotte. Cenni sull’inquinamento elettromagnetico e sulle normative nazionali per la sicurezza da esposizione ai campi EM. SISTEMI RADAR A MICROONDE: principi di funzionamento e struttura del radar monostatico a impulsi, parametri tipici e analisi delle prestazioni. Equazione del radar. Radar doppler CW, radar FMCW: parametri tipici, analisi delle prestazioni e applicazioni. Sistemi radar compatti a microonde e onde millimetriche: struttura a blocchi e analisi delle funzioni. Simulazione e procedure di test di un sistema radar FMCW. Procedure di data processing analitico e grafico per l’analisi qualitativa e quantitativa dei dati misurati.

Testi di riferimento: Materiale didattico (slide pdf) predisposto dal docente.​​​​​​​ David M. Pozar, "Microwave Engineering", John Wiley & Sons Ed. C. A. Balanis, "Antenna Theory: Analysis and Design", 4th Ed., John Wiley & Sons, 2016. M. A. Richards, J. A. Scheer, William A. Holm, "Principles of Modern Radar: Vol. I - Basic Principles", SciTech Pub, 2010. W. L. Melvin, J. Scheer, "Principles of Modern Radar: Vol. II - Advanced Techniques", SciTech Pub, 2013. W. L. Melvin, J. Scheer, "Principles of Modern Radar: Vol. III - Radar Applications", SciTech Pub, 2014.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALINA CADDEMI

Orario di Ricevimento - ALINA CADDEMI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:30 17:00Presso ufficio del docente Blocco B, Piano 6°
Mercoledì 15:30 17:00Presso ufficio del docente Blocco B, Piano 6°
Note: E' possibile contattare il docente via e-mail per accordi su ricevimento in giorni e orari differenti
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti