Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'INDUSTRIA

WIRELESS SENSOR NETWORKS

Classe di corso: LM-29 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria elettronica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/03Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire le conoscenze sui concetti basilari relativi alle reti di sensori wireless, dall'architettura dei nodi sensori ai principali standard di comunicazione e protocolli usati in tale tipologia di reti. Fornire allo studente le capacità per progettare una WSN per applicazioni di monitoraggio, elaborazione e trasmissione di dati e segnali in ambienti industriali. Sviluppare le capacità di apprendimento al fine di applicare, anche autonomamente, i linguaggi di programmazione e i tool usati per la realizzazione di reti sensori wireless. Tramite le attività di laboratorio lo studente potrà inoltre affinare le proprie abilità comunicative, l'autonomia di giudizio nelle scelte progettuali e la capacità di lavorare in gruppo.

Metodi didattici

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, supervisionate dal docente e basate sull'utilizzo di software open source (TinyOS e simulatori per WSN).

Prerequisiti

Concetti di base sulla conversione analogico/digitale, sul campionamento dei segnali e sull'elaborazione dei segnali digitali. Conoscenze di base sui linguaggi di programmazione.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame consiste nella redazione di un elaborato finale e in una successiva prova orale. L'elaborato di fine corso mira a verificare la capacità dello studente di applicare autonomamente gli strumenti introdotti durante il corso. L'elaborato finale è assegnato al singolo studente, o a anche ad un gruppo di studenti (fino ad un massimo di tre), di norma tre settimane prima della prova di esame, ed ha come obiettivo l'implementazione di moduli (hardware o software) o la simulazione di tecniche per reti di sensori wireless. La valutazione dell'elaborato è espressa in trentesimi e si basa sulla originalità della soluzione tecnica proposta nell'elaborato, sulla capacità della soluzione di rispettare le specifiche tecniche e sulla capacità dello studente di presentare e descrivere adeguatamente e con un linguaggio tecnico idoneo la soluzione ideata. L'elaborato dovrà essere discusso durante la prova orale. La prova orale è basata sulla discussione dell'elaborato e su domande a risposta aperta mirate a verificare le conoscenze dello studente, la proprietà di linguaggio e la capacità di applicare le conoscenze acquisite utilizzando i corretti approcci metodologici. La valutazione della prova orale è anch'essa in terntesimi e il voto finale è ottenuto dalla media aritmetica delle valutazioni ottenute nella prova orale e nell'elaborato finale. Non sono previste prove in itinere.

Programma del Corso

- INTRODUZIONE: evoluzione delle reti dati per il controllo e l'automazione industriale, requisiti delle reti per applicazioni industriali, tecnologie wireless per l'automazione industriale. - RETI DI SENSORI WIRELESS (WSN): architetture, topologie e applicazioni delle WSN; peculiarità, vantaggi e fattori di merito delle WSN; architettura e funzionalità dei nodi sensori; esempi di nodi commerciali e piattaforme per IoT; analisi dei consumi energetici di un nodo sensore. - IL LIVELLO FISICO: interfacciamento di sensori (conversione A/D, interfacce seriali, codifica di sorgente), modello del canale wireless, bande ISM, tecniche di modulazione, tecniche di spread spectrum e codifica di canale. - PROTOCOLLI PER WSN: protocolli di livello MAC (classificazione, CSMA/CA, SMAC, BMAC, XMAC, TMAC), lo standard IEEE 802.15.4, LoRa, protocolli di livello rete (classificazione, metriche, IPv4/6, AODV, CTP, LEACH, RPL), protocolli di livello trasporto e applicazione (UDP, TCP, MQTT, CoAP). - STANDARD INDUSTRIALI PER WSN: ZigBee, WirelessHART, ISA100.11a, WIA-PA, 6LowPAN/Thread. - SISTEMI OPERATIVI PER WSN: funzionalità dei S.O. per WSN, principali sistemi operativi per WSN, TinyOS - PROGRAMMAZIONE DI NODO SENSORI IN TINYOS: componenti, configurazioni, moduli e interfacce, gestione delle perifieriche (led, timer e ADC), duty-cycling (LPL), trasmissione e ricezione di pacchetti, comunicazioni Mote-Mote e Mote-PC, protocolli AM e BLIP. - SIMULATORI PER WSN: TOSSIM, WSNet e 6TiSCHsimulator - PROGETTO DI FINE CORSO: realizzazione di una WSN multihop per applicazioni di monitoraggio ambientale.

Testi di riferimento: W. Dargie, C. Poellabauer, Fundamental of Wireless Sensor Networks: Theory and Practice, John Wiley P. Levis, D. Gay, TinyOS programming, Cambridge University Press D. Chew, The Wireless Internet of Things: A guide to lower layers, Wiley-IEEE press D. Hanes, IoT Fundamentals: networking technologies, protocols and use cases for the Internet of Things, Cisco Press ​​​​​​​

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE CAMPOBELLO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE CAMPOBELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:00 16:00Dipartimento di Ingegneria, Stanza 636 (6o piano, blocco B)
Martedì 12:30 13:30Dipartimento di Ingegneria, stanza 636 (6o piano, blocco B)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti