Offerta Didattica

 

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE

Classe di corso: LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/11CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
85306630360
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente informazioni dettagliate, teoriche e pratiche, sui contenuti avanzati della biologia molecolare, permettendo di acquisire, nel contempo, esperienza diretta su metodologie innovative con strumentazione di ultima generazione. In particolare lo studente dovrà conoscere e sapere applicare le metodologie biotecnologiche di ambito cellulare e molecolare anche per l'identificazione di bersagli molecolari

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di presentazioni in Power Point, articoli scientifici, discussione in aula con gli studenti.

Prerequisiti

È imperativo che lo Studente abbia acquisito una conoscenza dettagliata sui meccanismi di Biologia Molecolare di base, secondo il programma di seguito riportato: Tecniche di base del laboratorio di Biologia Molecolare. - La struttura dei nucleotidi e degli acidi nucleici. - Replicazione: modelli di replicazione, le DNAP, le primasi, le elicasi, le Topoisomerasi, le DNA ligasi. - Sistemi di correzione del DNA intrinseci ed estrinseci. - Sistemi di riparazione del DNA diretti e indiretti. - Trascrizione operata dalla RNAP batterica e fattori coinvolti. - Trascrizione operata dalla RNAP II e fattori coinvolti. - Sistemi di maturazione del mRNA: capping, splicing, poli-adenilazione. - Traduzione nei procarioti e negli eucarioti: meccanismi dettagliati relativi alle fasi di pre-inizio, inizio, allungamento e terminazione.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata secondo calendario didattico con esame finale orale (voto in trentesimi) che accerti la preparazione del candidato.   La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la   conoscenza non frammentaria degli argomenti. ​​​​​​​

Programma del Corso

IL NUCLEO CELLULARE: ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE E FUNZIONALE. Generalità. Il nucleolo: struttura e funzione I corpi di Cajal: struttura e funzione I corpi nucleari PML: struttura e funzione Speckle e paraspeckle: struttura e funzione Altri compartimenti nucleari Il complesso del poro nucleare LA CROMATINA E LE MODIFICAZIONI EPIGENETICHE. Dal nucleosoma al cromosoma Eucromatina ed eterocromatina. Le factory trascrizionali Regolazione dell’espressione dei geni istonici Modificazioni post-traduzionali degli istoni Gli enzimi coinvolti nella dinamica della cromatina Metilazione del DNA: meccanismo molecolare e funzione Cromatina e proteine HMG LA TRASCRIZIONE DEI GENI CODIFICANTI NEGLI ORGANISMI EUCARIOTI. Fattori di trascrizione di base ed inducibili Fattori di allungamento e proteine associate: struttura e meccanismi d’azione Fattori di poliadenilazione del mRNA e di terminazione: meccanismi d’azione Analisi molecolare della maturazione del messaggero Proteine coinvolte nella traslocazione dei complessi mRNP e dei ncRNP attraverso il poro nucleare ORGANIZZAZIONE E TRASCRIZIONE DEL rDNA. La struttura dei geni dei rDNA Dinamica della cromatina a livello del rDNA Maturazione dei rRNA e fattori coinvolti Assemblaggio dei rRNA nelle subunità ribosomiali LA TRADUZIONE NEGLI ORGANISMI EUCARIOTI Anali molecolare e meccanismo d’azione dei fattori di inizio Ruolo dei fattori di inizio nella regolazione dell’espressione genica I fattori di allungamento I fattori di rilascio e di riciclo I fattori che rendono stabile il messaggero nel citoplasma La degradazione del messaggero e le proteine coinvolte: l’esosoma LA REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI. La regolazione a livello nucleare La regolazione a livello citoplasmatico Ruolo dei ncRNA nell’espressione genica L’RNA interferenza in dettaglio: biogenesi, maturazione e meccanismo d’azione dei microRNA CONTROLLO DELL’INTEGRITA’ DEL MESSAGGERO A LIVELLO NUCLEARE E CITOPLASMATICO. Le differenti strutture dei messaggeri Sistemi nucleari co-trascrizionali Sistemi nucleari post-trascrizionali Sistemi citoplasmatici Meccanismi molecolari dettagliati del sistema MND Meccanismi molecolari dettagliati del sistema SKY7 MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI DEL PRODOTTO DI TRADUZIONE. La maturazione delle proteine Conseguenze biologiche della modificazione delle proteine La degradazione ubiquitina-dipendente delle proteine Sumoilazione La RNAP III E I SUOI TRASCRITTI GLI RNA NON CODIFICANTI LncRNA: biogenesi, struttura e funzione Gli Y RNA: biogenesi, struttura e funzione I Circ RNA: biogenesi, struttura e funzione I GENI ISTONICI Trascrizione, maturazione e traduzione Geni istonici di rimpiazzamento LE VIE DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE. ANALISI MOLECOLARE DEL CICLO CELLULARE. IL GENOMA E IL PROTEOMA: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE. TECNICHE AVANZATE DEL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE.

Testi di riferimento: Slides e dispense fornite dal Docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SALVATORE GIUSEPPE CAMPO

Orario di Ricevimento - SALVATORE GIUSEPPE CAMPO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 18:00 20:00Torre biologica V piano
Note: TUTTI I GIORNI TRANNE SABATO E PREFESTIVI E FESTIVI. L'orario potrà essere procastinato secondo le necessità degli Studenti.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti