Offerta Didattica

 

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

APPLIED BIOTECHNOLOGY IN ANIMAL SCIENCE

Classe di corso: LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
AGR/17CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64204824240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce allo studente le conoscenze delle tecnologie high-throughput per identificare i geni che controllano i caratteri produttivi e riproduttivi degli animali in produzione zootecnica, di comprendere le metodologie di genomica strutturale e funzionale per l'analisi del genoma ai fini di migliorare l'efficienza della selezione. L’insegnamento fornisce allo studente le nozioni relative all’utilizzo delle principali risorse bioinformatiche nell'ambito del miglioramento genetico animale che consentono lo studio del genoma delle principali specie zootecniche da reddito.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di presentazioni in Power Point, articoli scientifici, discussione in aula con gli studenti. La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Le attestazioni di frequenza verranno rilasciate a seguito del raggiungimento di almeno il 75% di presenza di quanto erogato.

Prerequisiti

Conoscenze di Anatomia Veterinaria, Fisiologia Veterinaria e Zootecnica generale

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata secondo calendario didattico con esame finale orale (voto in trentesimi) che accerti la preparazione del candidato.   La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la   conoscenza non frammentaria degli argomenti. La verifica dell’apprendimento sarà effettuata secondo calendario didattico con esame finale orale (voto in trentesimi) che accerti la preparazione del candidato.   La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la   conoscenza non frammentaria degli argomenti. ​​​​​​​

Programma del Corso

Le fasi operative della selezione. Indice di selezione. Principi di genetica molecolare. Analisi genomica delle specie di interesse zootecnica e Marcatori genetici in zootecnia MAS (Marker Assisted Selection), Geni maggiori, Geni candidati e QTL (Quantitative Trait Loci) Evoluzione e caratteristiche del genoma degli animali di interesse zootecnico: struttura e variabilità Analisi della biodiversità zootecnica Tecnologie di sequenziamento high-throughput Annotazione di un genoma Banche dati contenenti informazioni sui genomi delle specie di interesse zootecnico ​​​​​​​

Testi di riferimento: Textbook and course materials  Barcaccia, Falcinelli “Genetica e genomica- VOL III” Liguori Editore; Genomic Selection in Animals. J. I. Weller - 2016 - John Wiley & Sons, Inc Material (links, slides, files) and papers provided by the professor

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ENRICO D'ALESSANDRO

Orario di Ricevimento - ENRICO D'ALESSANDRO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 13:00Dipartimento di Scienze Veterinarie, Unità di Produzioni Animali Scala C piano 3
Mercoledì 10:00 13:00dipartimento di Scienze Veterinarie Unità di Produzioni Animali Scala C piano 3
Giovedì 10:00 12:00Dipartimento di Scienze Veterinarie Unità di Produzioni Animali Scala C piano 3
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti