Offerta Didattica

 

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

ONCOLOGIA MOLECOLARE

Classe di corso: LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/06, MED/08CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
129309054360
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Target Therapy in Oncologia Lo studente riceverà informazioni dettagliate sui meccanismi molecolari della tumorigenesi; dei modelli sperimentali utilizzati per sviluppare la target therapy; dei pathway molecolari e le terapie targettate verso l’angiogenesi tumorale e la metastatizzazione; della eterogeneità tumorale e dei relativi approcci terapeutici. Anatomia Patologica Molecolare Il corso è finalizzato a fornire agli studenti le basi molecolari dell’oncogenesi; gli aspetti eziopatogenetici, molecolari e morfologici delle principali neoplasie umane; conoscere e sapere utilizzare metodologie avanzate di diagnostica molecolare anatomo-patologica.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di presentazioni in Power Point, articoli scientifici, discussione in aula con gli studenti. La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Le attestazioni di frequenza verranno rilasciate a seguito del raggiungimento di almeno il 75% di presenza di quanto erogato.

Prerequisiti

Target Therapy in Oncologia Sono necessarie buone conoscenze di patologia generale, immunologia, farmacologia e biologia molecolare. Anatomia Patologica Molecolare Buone conoscenze di anatomia, istologia e biologia molecolare.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata secondo calendario didattico con esame finale orale (voto in trentesimi) che accerti la preparazione del candidato.   La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la   conoscenza non frammentaria degli argomenti.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A001323 - ANATOMIA PATOLOGICA MOLECOLARE ------------------------------------------------------------ -  Valutazione morfologica della proliferazione cellulare: frazione di crescita e velocità di proliferazione. -  Determinazione dell’assetto recettoriale nelle neoplasie. -  Markers farmacogenetici nella terapia antitumorale. -  Determinazione dello status del gene HER2 nelle neoplasie. -  Valutazione dello stato dei geni RAS nelle neoplasie. -  HPV e cancro: relazioni ed approcci diagnostici -  Aspetti morfologici e molecolari dei tumori polmonari primitivi e secondari -  Aspetti morfologici e molecolari dei tumori dello stomaco -  Aspetti morfologici e molecolari dei tumori GIST -  Aspetti morfologici e molecolari dei carcinomi del colon-retto -  Neoplasie del colon-retto ereditarie. -  Aspetti morfologici e molecolari dei tumori del sistema endocrino -  Aspetti morfologici e molecolari dei tumori dell’apparato uro-genitale -  Aspetti morfologici e molecolari del carcinoma della mammella. -  Aspetti morfologici e molecolari dei tumori del sistema nervoso centrale -  Aspetti morfologici e molecolari dei tumori della cute e dei tessuti molli. -  La biopsia liquida ------------------------------------------------------------ Modulo: 749/1 - TARGET THERAPY IN ONCOLOGIA ------------------------------------------------------------ -Introduzione alla Target Therapy: l’avvento e lo sviluppo della Target Therapy. -Gli hallmarks tumorali: punti chiave per il riconoscimento di targets e sviluppo di farmaci. -Gli xenografts murini come modello per lo studio della biologia del tumore e per valutare  l’efficacia delle terapie. -Meccanismi d’azione di chemioterapici classici e differenze rispetto alla terapia personalizzata. -Tipi di agenti utilizzati dalla Target Therapy: anticorpi monoclonali e small molecules. -Applicazioni delle tecnologie di editing genomico nello sviluppo di terapie targettate: Zinc- Finger Nucleases, il sistema CRE-LoxP, il sistema CRISPR/Cas9. -Fattori di crescita e recettori coinvolti nella patogenesi tumorale: pathway di Ras, PI-3K/Akt, ruolo del TGF-β. -Inibitori del ciclo cellulare e dell’apoptosi. Inibitori di PARP. -Angiogenesi tumorale e antiangiogenetici in target therapy: meccanismo d’azione, effetto rebound e tossicità. Nuovi pathway per lo sviluppo di farmaci anti-angiogenici. -Inibitori dell’attività di EGFRs e anticorpi monoclonali -I riarrangiamenti di ROS1 e di ALK ed il loro ruolo nei meccanismi di cancerogenesi. Inibitori di ROS1 e di ALK. -HER2 ruolo nella carcinogenesi, farmaci e meccanismi molecolari di resistenza. -Farmaci utilizzati nel tumore al seno, polmone, melanoma, colon-retto e loro meccanismi di resistenza -Nuovi farmaci sperimentali attivi sul pathway di Wnt b-catenin.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A001323 - ANATOMIA PATOLOGICA MOLECOLARE ------------------------------------------------------------ Gallo – D’Amati. Anatomia Patologica – La Sistematica. UTET Rubin – Strayer. Anatomia Patologica – Patologia d’organo e molecolare. Piccin ------------------------------------------------------------ Modulo: 749/1 - TARGET THERAPY IN ONCOLOGIA ------------------------------------------------------------ Papers selezionati su PUBMED

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIACARMELA SANTARPIA

Orario di Ricevimento - MARIACARMELA SANTARPIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 14:00Padiglione H, V Piano, Policlinico Universitario " G.Martino" Messina
Note:

Docente: GIUSEPPE GIUFFRE'

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE GIUFFRE'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:30 12:30Policlinico Universitario - Padiglione D - IV piano
Note: Previo contatto email (giuffre@unime.it) o telefonico (090-221-2534) è possibile incontrarsi dal lunedì al venerdì ad un orario da concordare
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti