Offerta Didattica

 

GEOPHYSICAL SCIENCES FOR SEISMIC RISK

APPLIED GEOLOGY AND LAND USE

Classe di corso: LM-79 - Scienze geofisiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
GEO/05CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Attività formative su analisi geologiche di campo con applicazioni a problemi ambientali e ingegneristici. Processi geologici, rischi e pianificazione del territorio. Applicazione delle conoscenze geologiche alla pianificazione dell’emergenza. Microzonizzazione sismica a diversi livelli. Raccolta e analisi di dati territoriali: esperienza sul campo e gestione dei dati. Applicazioni GIS

Metodi didattici

Lezioni frontali e di laboratorio, seminari di esperti.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Geologia e Geomorfologia

Verifiche dell'apprendimento

Durante lo svolgimento del corso saranno effettuate lezioni partecipate per verificare l’apprendimento in itinere degli argomenti trattati. La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame orale finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e il raggiungimento degli obiettivi didattici. Durante l’esame saranno esaminate delle carte topografiche e batimetriche.

Programma del Corso

I contenuti del corso sono modulati su quelli acquisiti nel corso degli anni precedenti. Mirano a dare formare la competenza per operare nel campo dell’idrogeologia, delle frane e dell’erosione costiera. Utilizzando metodologie indagini di campo dirette e indirette, nonché le immagini da remoto (satellite, drone .). Il SIT/GIS come strumento di sintesi dell’attività professionale.

Testi di riferimento: Teacher’s SLIDES and NOTES

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNI RANDAZZO

Orario di Ricevimento - GIOVANNI RANDAZZO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Campus Papardo, edificio principale con tetto spiacente, II piano, blocco C
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti