Offerta Didattica

 

GEOPHYSICAL SCIENCES FOR SEISMIC RISK

PREVENTION OF EARTHQUAKE DISASTERS

Classe di corso: LM-79 - Scienze geofisiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
GEO/10CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso tratta la scienza e la tecnologia alla base dell'osservazione del dato sismico e dei centri di monitoraggio. Sono descritti vari tipi di dispositivi sismometrici e reti sismiche su scala locale, regionale e globale. Saranno ampiamente discusse le analisi in tempo reale e off-line dei parametri sismici per la sorveglianza sismica e la ricerca. Il corso copre un'ampia gamma di argomenti che vanno dal monitoraggio sismico all'early-warning ed alla previsione. Analisi congiunta di dati sismici, geofisici e geologici per la caratterizzazione di strutture e dinamiche sismogenetiche. Il segnale sismico dalla sorgente alla superficie terrestre. Cataloghi strumentali e storici dei terremoti. Stime probabilistiche e deterministiche della pericolosità sismica. Dalla pericolosità sismica al rischio sismico. Mappe di pericolosità e di rischio sismico. Utilizzo di stime di pericolosità e rischio sismico per la pianificazione territoriale e la Protezione Civile.

Metodi didattici

Il Corso sarà organizzato in lezioni tradizionali mirate a fornire gli elementi di conoscenza più avanzati sui temi del monitoraggio e del rischio sismico, integrate dall’illustrazione delle procedure applicative più utilizzate per la definizione dei parametri in uso nell’ambito della sorveglianza sismica e delle indagini territoriali. Quest’ultima parte implica la conduzione di esercizi e prove di percorso metodologico in grado di rafforzare le conoscenze e competenze degli studenti. 

Prerequisiti

Conoscenze di base di geofisica Conoscenze di base di sismologia

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il confronto diretto durante le lezioni ed esercitazioni ma avrà il suo momento decisivo nel corso della prova di esame (orale). Allo studente sono indicati preventivamente (ad inizio corso) argomenti tematici ampi, i quali spaziano sull’intero programma del Corso. Ai fini della prova orale, lo studente è invitato a preparare gli argomenti sulla base dei contenuti delle lezioni e del materiale fornito e/o dei testi indicati dal docente. In sede di esame, la conoscenza degli argomenti e la capacità di organizzazione ed esposizione degli stessi costituiranno elementi primari della verifica.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000006 - SEISMIC MONITORING AND SURVEILLANCE ------------------------------------------------------------ Sismometria. Cenni storici. Range di frequenza dei segnali sismici. Sensori sismici. Sistemi a pendolo inerziale. Curve di risposta strumentale. Rumore sismico. Reti sismiche globali, nazionali e regionali per la registrazione di terremoti. Sismicità del territorio italiano. Cataloghi e database sismici. Sorveglianza sismica. Analisi in tempo reale e off-line dei parametri sismici per la sorveglianza sismica e la ricerca. Previsione dei terremoti. Early warning sismico.  ------------------------------------------------------------ Modulo: A000008 - SEISMIC RISK ------------------------------------------------------------ Caratteristiche generali dei terremoti e loro collocazione nell’ambito della Teoria della Tettonica a Zolle. Stress tettonici e processi di rottura sismica. Sorgenti sismiche e pattern di radiazione, propagazione delle onde sismiche, amplificazione locale e risposta di sito. Problema diretto e problema inverso: sismogrammi sintetici e stime dei parametri della sorgente sismica dalle registrazioni sperimentali del terremoto. Contributi sismologici all’ingegneria civile ed alle attività di protezione civile. Magnitudo ed intensità del terremoto. Terremoti storici e cataloghi sismici. Pericolosità sismica e metodi probabilistici, deterministici e neodeterministici per la sua determinazione, principali incertezze e limitazioni delle stime di pericolosità sismica e relative implicazioni. Vulnerabilità ed esposizione sismica, rischio sismico. Conoscenza sismica di una data regione, confronto con altri dati geofisici e geologici per la caratterizzazione delle faglie e delle relative dinamiche, contributi alla valutazione della pericolosità sismica della regione. Terremoti di maggiore rilevanza verificatisi in Italia ed in altri Paesi. Sismicità e sismotettonica dell’Italia e di altre regioni al mondo. Prevenzione sismica e previsione dei terremoti.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000006 - SEISMIC MONITORING AND SURVEILLANCE ------------------------------------------------------------ Instrumentation in Earthquake Seismology (Havskov & Alguacil); Modern Global Seismology (Lay & Wallace). Dispense del docente  ------------------------------------------------------------ Modulo: A000008 - SEISMIC RISK ------------------------------------------------------------ ​​​​​​​Lay and Wallace, 1995. Modern Global Seismology, Academic Press. Neri. In-progress collection of data and information on earthquakes. Shearer, 2009. Introduction to Seismology. Cambridge University Press. Stein and Wysession, 2003. An introduction to seismology, earthquakes and Earth structure. Blackwell Publishing.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DEBORA PRESTI

Orario di Ricevimento - DEBORA PRESTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00
Note: Contattare il docente attraverso l'indirizzo e-mail dpresti@unime.it per fissare un incontro

Docente: GIANCARLO NERI

Orario di Ricevimento - GIANCARLO NERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:30 11:30Campus Papardo - Edificio Principale - II piano - Dipartimento MIFT Sezione Scienze della Terra
Martedì 10:30 11:30Campus Papardo - Edificio Principale - II piano - Dipartimento MIFT Sezione Scienze della Terra
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti