Offerta Didattica

 

GEOPHYSICAL SCIENCES FOR SEISMIC RISK

PHYSICS FOR CULTURAL HERITAGE PROTECTION

Classe di corso: LM-79 - Scienze geofisiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo formativo del presente insegnamento è quello di fornire allo studente gli elementi per la comprensione dei fenomeni fisici, dei fondamenti teorici e delle strumentazioni alla base delle più diffuse e innovative tecniche di indagine diagnostica sui beni culturali utili ai fini della conoscenza del bene e della valutazione del suo stato di degrado. L'insegnamento presenta inoltre alcuni esempi di strategie utilizzate nella conservazione dei beni culturali, allo scopo di fornire agli studenti le conoscenze essenziali per l’interazione con gli esperti di conservazione e restauro dei beni culturali.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula e in laboratorio, esercitazioni in aula e in laboratorio svolte dal docente, esercitazioni guidate in aula e in laboratorio svolte dal docente, esercitazioni di gruppo in aula e in laboratorio . Si farà uso di presentazioni in power point, video, lavagna, quali eventuali supporti all'attività didattica.

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica. Conoscenze di base di fisica classica e moderna.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale, volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese. Conoscenza critica delle tematiche trattate e uso appropriato del linguaggio scientifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Programma del Corso

Metodologie fisiche applicate allo studio, conservazione e restauro dei beni culturali e architettonici, con particolare riguardo alle pietre naturali (pietre da costruzione) e artificiali (malte, intonaci, mattoni, ceramiche): analisi a raggi X, spettroscopia FT-IR e Raman , tecniche basate su neutroni e luce di sincrotrone, strumentazioni portatili. Strategie di conservazione, nuovi materiali consolidanti e protettivi. Alcuni casi di studio che utilizzano uno o più metodi analitici.

Testi di riferimento: Dispense fornite dal docente

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VALENTINA VENUTI

Orario di Ricevimento - VALENTINA VENUTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra - Corpo D
Note: Si prega di contattare in anticipo il docente via email a vvenuti@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti