Offerta Didattica

 

SCIENZE NUTRACEUTICHE E ALIMENTI FUNZIONALI

CHIMICA ANALITICA

Classe di corso: L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
852166302412
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso di Chimica Analitica fornisce allo studente le nozioni fondamentali di chimica analitica utili all'espletamento ed alla valutazione dei controlli dei nutraceutici e degli alimenti funzionali. Si propone di dare una visione globale del processo analitico, a partire dalla scelta del metodo di analisi fino all'elaborazione dei risultati, e delle tipologie di metodiche classiche e strumentali di analisi. Fornire gli strumenti per poter valutare criticamente (anche per via statistica e chemiometrica) sia i risultati sperimentali ottenuti che quelli riportati negli studi di nutraceutici ed alimenti funzionali.

Metodi didattici

Lezioni teoriche inerenti le principali tematiche della Chimica Analitica. Strumenti a supporto della didattica. Pc e videoproiettore per illustrare: slide e grafici inerenti le tecniche spettroscopiche e cromatografiche. Fogli elettronici di calcolo e dispense.

Prerequisiti

Chimica generale inorganica

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sulle tematiche inerenti il programma

Programma del Corso

Riepilogo di alcuni concetti basilariGli errori nell'analisi chimica. Definizione dei termini. Errori causali. Il trattamento statistico dell'errore. La deviazione standard di risultati calcolati. Metodi per riportare i dati analitici. Valutazione dei dati analitici. Errori sistematici. Applicazione della statistica alla valutazione dei dati. Introduzione ai metodi spettroscopici di analisi. Proprietà della radiazione elettromagnetica. Lo spettro elettromagnetico. Componenti degli strumenti per spettroscopia ottica. Teoria della spettroscopia di assorbimento molecolare. Termini impiegati in spettroscopia di assorbimento. La legge di Beer. Teoria dell'assorbimento molecolare. Applicazioni della spettroscopia di assorbimento molecolare. Strumenti per misure di assorbimento ottico. Spettrometria e fotometria nell'ultravioletto/visibile. Applicazioni della spettroscopia di assorbimento nell'infrarosso. Errori nelle analisi spettrofotometriche. Spettroscopia atomica. Origine degli spettri atomici. Spettroscopia basata sull'atomizzazione con fiamma. Spettroscopia atomica con atomizzatori elettrotermici. Metodi di emissione atomica basati su sorgenti a plasma. Separazione per estrazione. Separazione per scambio ionico. Introduzione ai metodi cromatografici. Descrizione generale della cromatografia. Velocità di migrazione dei soluti. Efficienza delle colonne cromatografiche. Risoluzione di una colonna. Applicazioni della cromatografia. Applicazioni della cromatografia. Cromatografia gas-liquido. Cromatografia liquida ad alta efficienza. Confronto tra la cromatografia liquida ad alta prestazione e la cromatografia gas-liquido.

Testi di riferimento: -Fondamenti di Chimica Analitica. Skoog, West, Holler, Crouch. EdiSES. Terza edizione italiana. -Elementi di analisi chimica strumentale. Cozzi, Protti, Ruaro, Zanichelli. Terza edizione. -Dispense sulla cromatografia -Appunti delle lezioni Testi aggiuntivi -Chimica Analitica strumentale. Skoog, Leary. EdiSES. -Spettrometria di Massa.H.J. Gross, EdiSES.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DANILO SCIARRONE

Orario di Ricevimento - DANILO SCIARRONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:00 11:00Stanza 310, polo Annunziata, Viale Annunziata
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti