Offerta Didattica

 

SCIENZE NUTRACEUTICHE E ALIMENTI FUNZIONALI

BIOLOGIA VEGETALE

Classe di corso: L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/15BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
87015442012
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire nozioni di base sulle caratteristiche morfo-funzionali della cellula vegetale, oltre ad un'adeguata conoscenza delle strutture fondamentali di tessuti ed organi vegetali, quali materie prime per la produzione di nutraceutici.

Metodi didattici

Lezioni teoriche in aula concernenti la trattazione e gli approfondimenti degli argomenti di Biologia vegetale del programma; esercitazioni pratiche individuali in laboratorio finalizzate all'acquisizione delle metodologie per il riconoscimento delle strutture istologiche dei vegetali superiori. Strumenti a supporto della didattica: PC e videoproiettore per illustrare figure e microfotografie concernenti:- la struttura e i meccanismi biologici della cellula degli organismi vegetali; l'organizzazione strutturale degli organismi vegetali superiori; le metodologie per eseguire il riconoscimento delle strutture istologiche dei vegetali superiori durante le esercitazioni individuali in laboratorio. La frequenza alle lezioni frontali è facoltativa; per le esercitazioni in laboratorio è obbligatoria una frequenza non inferiore al 70% per accedere all’esame di profitto.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Biologia.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consta di un esame orale su domande concernenti: la citologia; i meccanismi fondamentali cellulari degli organismi vegetali da cui si ricavano prodotti nutraceutici; l'organizzazione strutturale degli organismi vegetali superiori con riferimento, anche, alle conoscenze e metodologie acquisite durante le esercitazioni pratiche individuali di laboratorio.

Programma del Corso

Organizzazione degli organismi viventi: procarioti ed eucarioti. Autotrofia ed eterotrofia. Principali differenze tra organismi animali e vegetali. La cellula eucariotica vegetale e la sua organizzazione strutturale: organuli che intervengono nella trasmissione delle informazioni: nucleo, ribosomi; organuli coinvolti nelle trasformazioni energetiche: cloroplasti, mitocondri; sistema delle membrane interne: reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi; sistema vacuolare, sistema plastidiale. Struttura e Funzioni delle membrane cellulari. La parete cellulare: origine, composizione chimica, struttura e funzioni; accrescimento e modificazioni. Energia e Metabolismo. Respirazione aerobica ed anaerobica. Fotosintesi. Ciclo cellulare eucariotico. DNA, RNA e flusso dell'informazione: trascrizione e maturazione del mRNA; codice genetico; traduzione: interazione di mRNA, rRNA e tRNA nella sintesi proteica. Riproduzione, sviluppo e differenziamento nelle piante. Evoluzione morfologica e funzionale dal tallo al cormo. Tessuti meristematici: primari e secondari. Tessuti adulti o definitivi: sistema tegumentale; sistema parenchimatico; sistema meccanico; sistema conduttore; sistema riproduttore; sistema secretore. Gli organi delle piante terrestri vascolari: radice, fusto e foglia, morfologia e funzioni. Gimnosperme e Angiosperme. Dicotiledoni e Monocotiledoni. Fiore; frutto; seme. Esercitazioni di laboratorio (1 CFU) - Osservazione della struttura e dell'organizzazione della cellula vegetale al microscopio ottico. Allestimento di preparati di tessuti vegetali a fresco: osservazione di tessuti meristematici ed adulti (tessuti parenchimatici, tegumentali, secretori, meccanici, vascolari). Osservazione e riconoscimento di sezioni di radice, fusto e foglia.

Testi di riferimento: Solomon E.P., Berg L.R., Martin D.W. - Biologia - VII Edizione (2017), EdiSES S.r.l. - Napoli. Poli F. Biologia farmaceutica.  II Edizione (2019), Pearson Italia, Milano-Torino.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA PAOLA GERMANO'

Orario di Ricevimento - MARIA PAOLA GERMANO'

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti