Offerta Didattica

 

SCIENZE NUTRACEUTICHE E ALIMENTI FUNZIONALI

MERCEOLOGIA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Classe di corso: L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/13Affine/IntegrativaObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di far acquisire agli studenti i principi e gli strumenti utili alla valutazione delle caratteristiche merceologiche, di qualità e sicurezza dei prodotti alimentari. In particolare, il corso si propone di fornire conoscenze di base su: produzione, con relativi impatti, e classificazione dei prodotti alimentari; principali frodi; normativa tecnica; certificazioni di sistema e di prodotto.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Prerequisiti

Chimica degli alimenti

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).

Programma del Corso

Definizione di alimento. Cenni sulla conservazione degli alimenti: metodi fisici, chimici, fisico-chimici e biologici. Le frodi alimentari. La gestione della qualità, dell’ambiente, della sicurezza alimentare. La certificazione di sistema. La certificazione di prodotto. La tracciabilità e la rintracciabilità di filiera. L’imballaggio alimentare. L’etichettatura dei prodotti alimentari.

Testi di riferimento: - Dispense a cura del docente; - L. Liberatore - Merceologia degli alimenti - FrancoAngeli, Milano, 2015 - A. Foti, R. M.Ceserani, F. De Bartolomeis, L. Rissotti - I sistemi di gestione integrati Sicurezza - Qualità – Ambiente – EPC Editore, Roma, 2018 - R.Saija , P. Fabbio - La qualità e le qualità dei prodotti alimentari tra regole e mercato – Wolters Kluwer Italia, Milano 2019 - G. Zicari - Gestione della sicurezza alimentare - Gruppo Editoriale Esselibri - Simone, Napoli 2003

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCO LANUZZA

Orario di Ricevimento - FRANCESCO LANUZZA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Dipartimento di Economia - Edificio D, Stanza n. 61 terzo piano - Via dei Verdi.
Mercoledì 10:00 12:00Dipartimento di Economia - Edificio D, Stanza n. 61 terzo piano - Via dei Verdi.
Note: Il ricevimento è sospeso nei giorni in cui ci sono lezioni, esami o altri impegni istituzionali.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti