Offerta Didattica

 

SCIENZE NUTRACEUTICHE E ALIMENTI FUNZIONALI

FARMACOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Classe di corso: L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/14CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscere i concetti di base della farmacologia generale; conoscere i principali meccanismi d’azione delle più importanti classi farmacologiche. Conoscere la differenza tra farmaci, integratori alimentari, fitoterapici ed alimenti; sapere affrontare le problematiche maggiori legate alle possibili interazioni tra farmaci, integratori alimentari, fitoterapici ed alimentazione.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Prerequisiti

Conoscenze di fisiologia e biochimica della nutrizione, di chimica degli alimenti e delle molecole bioattive, della composizione chimica e proprietà nutrizionali degli alimenti salutistici.

Verifiche dell'apprendimento

Durante il corso sono previste prove in itinere scritte; la valutazione di queste è un dato utile allo studente per una Autovalutazione del suo impegno e dei risultati raggiunti. Il voto finale d’esame è espresso in trentesimi da 18/30 a 30/30 e lode e tiene conto della valutazione delle prove in itinere e del colloquio orale. Nel corso dell’esame viene valutata la capacità di apprendimento, la proprietà di sintesi ed esposizione, l’interesse verso gli argomenti trattati. ​​​​​​​

Programma del Corso

FARMACOLOGIA GENERALE Generalità sui farmaci. Sperimentazione clinica e preclinica. Farmacodinamica. Farmaci che agiscono in maniera aspecifica e farmaci che agiscono con meccanismo specifico. Legame del farmaco con il bersaglio d’azione. Natura e funzione del bersaglio d’azione dei farmaci. Recettori. Interazione farmaco-recettore: analisi delle curve concentrazione-effetto. Agonisti. Antagonisti. DL50. Indice terapeutico. Farmacocinetica. Vie di somministrazione ed assorbimento. Distribuzione. Metabolismo. Eliminazione. Analisi farmacocinetica. Fattori che influenzano l’azione dei farmaci. Interazioni tra farmaci. Interazioni farmacocinetiche. Interazioni farmacodinamiche. Interazioni tra farmaci e alimenti.Interazioni tra farmaci, integratori e nutraceutici. Variabilità della risposta farmacologica. Farmaci generici. EFFETTO DELL’ALIMENTAZIONE SULL’AZIONE DEI FARMACI: modificazione dell’assorbimento, metabolismo ed eliminazione dei farmaci da parte della dieta. Influenza dei farmaci sull’assorbimento dei nutrienti. FARMACOTERAPIA E NUTRACEUTICA CLINICA Farmaci agenti sul sistema nervoso autonomo e centrale. Farmacologia del sistema nervoso autonomo. Sistema nervoso autonomo; sistema simpatico: farmaci simpaticomimetici, farmaci simpaticolitici. Sistema parasimpatico: farmaci parasimpaticomimetici, farmaci parasimpaticolitici. Farmaci ansiolitici ed ipno-sedativi. Farmaci per il trattamento delle principali patologie neurodegenerative. Farmaci per il trattamento dei disturbi dell’umore. Farmaci antipsicotici. Farmaci antiepilettici. Approccio nutraceutico. Interazioni con alimenti, integratori e nutraceutici dei suddetti farmaci. Farmaci nelle malattie infiammatorie acute e croniche. Farmaci antinfiammatori non steroidei, analgesici e antipiretici. Farmaci corticosteroidei e immunosoppressori. Farmaci antiartritici. Approccio nutraceutico. Interazioni con alimenti, integratori e nutraceutici dei suddetti farmaci. Farmaci dell’apparato cardiovascolare. Farmaci che influenzano l’equilibrio idroelettrolitico. Farmaci antipertensivi. Farmaci per l’insufficienza cardiaca. Farmaci antiaritmici. Farmaci antianginosi. Farmaci per il trattamento delle dislipidemie. Farmaci impiegati per la terapia delle malattie tromboemboliche. Approccio nutraceutico. Interazioni con alimenti, integratori e nutraceutici dei suddetti farmaci. Farmaci per le malattie dell’apparato respiratorio. Farmaci antitussigeni. Farmaci mucoattivi ed espettoranti. Farmaci antiasmatici. Approccio nutraceutico. Interazioni con alimenti, integratori e nutraceutici dei suddetti farmaci. Farmaci dell’apparato gastrointestinale. Farmaci usati nel trattamento della patologia da reflusso gastroesofageo e dell’ulcera peptica. Farmaci usati nel trattamento di nausea e vomito. Farmaci usati nel trattamento di stipsi e diarrea. Approccio nutraceutico. Interazioni con alimenti, integratori e nutraceutici dei suddetti farmaci. Farmaci per il sistema endocrino. Farmaci impiegati per il trattamento del diabete mellito. Farmaci usati nel trattamento delle malattie della tiroide. Farmaci attivi sul metabolismo osseo. Approccio nutraceutico. Interazioni con alimenti, integratori e nutraceutici dei suddetti farmaci.

Testi di riferimento: Tagliatela M., Conforti A., Cuzzolin L., Leone R., Mattioli F., Moretti U., Pignataro G., Vanzetta M. II Edizione. Farmacologia per le lauree triennali e magistrali. II Edizione. Idelson Gnocchi, 2019. B.G. Katzung, A.J. Trevor. Farmacologia generale e clinica. X Edizione italiana.  Piccin, 2017. Grieco P., Alaia T. Le interazioni farmaco-cibo, Verona, Edizioni MAYA Idee, 2011.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALESSANDRA TROZZI

Orario di Ricevimento - ALESSANDRA TROZZI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:30 11:30stanza 313
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti