Offerta Didattica

 

SCIENZE NUTRACEUTICHE E ALIMENTI FUNZIONALI

CHIMICA ED ECONOMIA DEI NUTRACEUTICI E DEGLI ALIMENTI FUNZIONALI

Classe di corso: L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/10, AGR/01CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo del Modulo di “Chimica dei prodotti dietetici e degli integratori alimentari” è quello di fornire conoscenze circa la composizione chimica e proprietà nutrizionali delle sostanze nutraceutiche, degli alimenti medicali e degli alimenti funzionali, con riferimento ad aspetti legati alla loro disponibilità in natura, alla estrazione e stabilità chimica. Saranno approfonditi gli aspetti relativi alla produzione e conservazione degli alimenti funzionali e alla etichettatura, soprattutto in termini di contenuti di sostanze nutraceutiche. Il corso offrirà la trattazione dei diversi gruppi di nutraceutici, sulla base delle classificazioni proposte in letteratura sia dal punto di vista chimico che del loro ruolo nutraceutico svolto. Il modulo di Economia e marketing dei prodotti agroalimentari funzionali si pone l’obiettivo di analizzare il mercato dei prodotti alimentari funzionali attraverso la conoscenza degli agenti economici che operano in esso anche attraverso gli opportuni collegamenti alle problematiche relative alle politiche di intervento nazionali. Lo studente dovrà acquisire conoscenza e comprensione dei principali aspetti economici, gestionali della filiera agroalimentare inerenti la produzione, trasformazione, commercializzazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari. Inoltre dovrà comprendere e analizzare l’evoluzione del comportamento del consumatore individuandone gusti, preferenze ed esigenze connesse al mutare degli stili di vita. In una seconda fase verranno analizzate le politiche di comunicazione relative alla pubblicità, alla promozione delle vendite nonché alle politiche di prezzo e di distribuzione dei prodotti con particolare riferimento ai prodotti funzionali.

Metodi didattici

Didattica frontale

Prerequisiti

Conoscenze di Biochimica, Fisiologia della nutrizione e di Chimica degli alimenti

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000090 - CHIMICA DEI PRODOTTI DIETETICI E DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI ------------------------------------------------------------ Ruolo nutrizionale e uso dietetico di lipidi, proteine carboidrati, derivati del latte, oli e cereali. Aspetti normativi. Ruolo dell’EFSA nel nutritional labelling e nella normazione degli alimenti funzionali.. Lipidi: caratteristiche nutrizionali e ruolo biologico, alimenti funzionali e integratori lipidici; Proteine: valori nutrizionali e loro applicazioni; Carboidrati: ruolo nutrizionale, potere edulcorante, indicazioni nutrizionali. Componenti ad attività nutraceutica dei cereali; Aspetti nutraceutici del miele; derivati del latte e aspetti salutistici e dietetici; sostituti del latte. ------------------------------------------------------------ Modulo: A001135 - ECONOMIA E MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI FUNZIONALI ------------------------------------------------------------ Economia agroalimentare: il mercato agroalimentare, classificazione, domanda, offerta, elasticità. Il mercato dei prodotti agroalimentari funzionali. Marketing agroalimentare: le strategie di marketing, marketing management. Il marketing dei prodotti agroalimentari funzionali.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000090 - CHIMICA DEI PRODOTTI DIETETICI E DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI ------------------------------------------------------------ Mannina, Daglia, Ritieni. La chimica e gli alimenti – nutrienti e aspetti nutraceutici Ed. CEA;  Evangelisti Restani. Chimica dei prodotti dietetici – Ed. Piccin ------------------------------------------------------------ Modulo: A001135 - ECONOMIA E MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI FUNZIONALI ------------------------------------------------------------ M. LANFRANCHI, Corso di Economia dell’azienda agraria, Edas, Messina 2008. A. FOGLIO, Il marketing agroalimentare, FrancoAngeli

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: IVANA LIDIA BONACCORSI

Orario di Ricevimento - IVANA LIDIA BONACCORSI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00SEDE Ex facoltà di Farmacia - Polo Annunziata stanza 314
Venerdì 12:00 13:00SEDE Ex facoltà di Farmacia - Polo Annunziata stanza 314
Note:

Docente: CARLO GIANNETTO

Orario di Ricevimento - CARLO GIANNETTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 18:00 19:00Dipartimento di Economia - primo piano.
Mercoledì 13:00 14:00Dipartimento di Economia - primo piano.
Note: E' possibile concordare un appuntamento tramite e-mail: giannettoc@unime.it.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti