Offerta Didattica

 

SCIENZE NUTRACEUTICHE E ALIMENTI FUNZIONALI

CHIMICA FISICA PER I NUTRACEUTICI

Classe di corso: L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/02CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo quello di fornire la conoscenza dei principi termodinamici che regolano gli scambi energetici tra sistemi chimici e la conversione tra differenti forme di energia (es. energia chimica in energia elettrica). Lo studente conoscerà le leggi che regolano l’equilibrio chimico in sistemi a più componenti e a più fasi. Avrà acquisito inoltre i principi che determinano la reattività dei sistemi chimici e la velocità di reazione con particolare riferimento alla metabolizzazione dei nutraceutici. È ulteriore obiettivo del corso fornire la conoscenza e la comprensione dei principi atti a spiegare ed interpretare i processi fisici e le trasformazioni chimiche, tramite l’impiego di “modelli”, peculiarità della Chimica Fisica. Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione acquisita, allo studio e all’interpretazione della struttura e delle proprietà chimico fisiche dei nutraceutici.

Metodi didattici

Il corso prevede 36 h di lezioni frontali

Prerequisiti

Chimica Generale ed Inorganica e Elementi di Analisi matematica.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame Esame orale finale, che verterà su almeno tre argomenti, verificherà il raggiungimento delle conoscenze e la padronanza dei concetti acquisiti.

Programma del Corso

Le proprietà dei gas, primo principio della termodinamica, secondo e terzo principio della termodinamica, trasformazioni fisiche delle sostanze pure, le miscele, reazioni chimiche, l'elettrochimica dell'equilibrio, cinetica chimica:

Testi di riferimento: Peter W. Atkins, Julio De Paula "Chimica Fisica" Zanichelli

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCO NASTASI

Orario di Ricevimento - FRANCESCO NASTASI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:00 12:00
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti