Offerta Didattica

 

SCIENZE NUTRACEUTICHE E ALIMENTI FUNZIONALI

BIOLOGIA VEGETALE APPLICATA AI PRODOTTI NUTRACEUTICI

Classe di corso: L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/15CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Si propone di fornire allo studente le necessarie informazioni sulle principali specie vegetali fonti di sostanze nutraceutiche ed alimenti funzionali e delle strutture vegetali di interesse. Saranno, inoltre, descritti i sistemi di coltura in vitro e le strategie di miglioramento genetico delle piante finalizzate ad ottimizzare la produzione di molecole bioattive di interesse nutraceutico, nonchè i principali esempi di applicazioni biotecnologiche.

Metodi didattici

Lezioni frontali, supportate da presentazioni in PowerPoint, ed esercitazioni in laboratorio. La frequenza alle lezioni frontali è facoltativa; per le esercitazioni in laboratorio è obbligatoria una frequenza non inferiore al 70% per accedere all’esame di profitto. ​​​​​​​

Prerequisiti

Conoscenza dei caratteri strutturali della cellula, della morfologia e dell'anatomia delle piante superiori.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame di profitto consiste nello svolgimento di un colloquio orale sugli argomenti trattati durante le ore di lezione teorica e nelle esercitazioni in laboratorio, volto ad accertare le conoscenze e le abilità acquisite. La valutazione finale terrà conto del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio e delle capacità espositive in relazione agli argomenti trattati.

Programma del Corso

- Lezioni frontali (4 CFU). Fonti vegetali di prodotti nutraceutici e alimenti funzionali e relative specie di interesse: - Alghe: Laminaria spp. (laminaria), Spirulina platensis (Gomont) Geitler (spirulina); - Organi ipogei: Allium sativum L. (aglio), Curcuma longa L. (curcuma), Daucus carota L. (carota), Panax ginseng C.A. Meyer (ginseng), Solanum tuberosum L. (patata), Zingiber officinale Roscoe (zenzero); - Foglie: Camellia sinensis L. Kuntze (tè), Mentha × piperita L. (menta), Ocimum basilicum L. (basilico), Rosmarinus officinalis L. (rosmarino), Salvia officinalis L. (salvia), Thymus vulgaris L. (timo), Urtica dioica L. (ortica); - Fiori: Brassica oleracea var. italica Plenck (broccolo), Calendula officinalis L. (calendula), Capparis spinosa L. (cappero), Chamaemelum nobile (L.) All. (camomilla romana), Crocus sativus L. (zafferano), Cynara scolymus L. (carciofo), Matricaria chamomilla L. (camomilla); - Frutti: Ananas comosus (L.) Merr. (ananas), Aronia melanocarpa Elliot (aronia nera), Capsicum annuum L. (peperoncino), Carica papaya L. (papaia), Citrus bergamia Risso (bergamotto), Citrus limon (L.) Osbeck (limone), Citrus sinensis (L.) Osbeck (arancio dolce), Illicium verum Hook.f. (anice stellato), Lycopersicon esculentum Mill. (pomodoro), Morinda citrifolia L. (noni), Morus spp. (gelso), Olea europaea L. (olivo), Opuntia ficus-indica (L.) Mill. (fico d’India), Oryza sativa L. (riso), Punica granatum L. (melograno), Vaccinium macrocarpon Aiton (cranberry), Vaccinium myrtillus L. (mirtillo), Vitis vinifera L. (vite); - Semi: Coffea arabica L. (caffè), Glycine max (L.) Merr. (soia), Paullinia cupana Kunth (guaranà), Prunus dulcis (Mill.) D.A. Webb (mandorlo), Theobroma cacao L. (cacao). Biotecnologie vegetali per la produzione di composti di interesse nutraceutico o alimenti funzionali: - Principali tipi di colture in vitro; - Biotecnologie tradizionali per il miglioramento genetico delle piante; Strategie di miglioramento genetico in vitro; - Metodi di trasformazione genetica delle cellule vegetali; - Applicazioni biotecnologiche per la produzione di molecole di interesse nutraceutico in alcune specie vegetali. - Esercitazioni in laboratorio (2 CFU): Riconoscimento macro e microscopico di specie vegetali di interesse nutraceutico; protocolli di base per la coltura “in vitro” di cellule e tessuti vegetali.

Testi di riferimento: - Poli F. Biologia farmaceutica. Ed. Pearson Italia, Milano - Torino. - Maugini E., Maleci Bini L., Mariotti Lippi M. Manuale di Botanica farmaceutica. Ed. Piccin, Padova. - Pasqua G. Biologia cellulare e Biotecnologie vegetali. Ed. Piccin, Padova. - Materiale didattico fornito dal docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA FERNANDA TAVIANO

Orario di Ricevimento - MARIA FERNANDA TAVIANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 14:00Studio 664 - Livello VI
Giovedì 13:00 14:00Studio 664 - Livello VI
Note: Per prendere appuntamento in orario diverso da quello indicato, si prega di inviare richiesta via e-mail al seguente indirizzo: mtaviano@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti