Offerta Didattica

 

SCIENZE NUTRACEUTICHE E ALIMENTI FUNZIONALI

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

Classe di corso: L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/10, BIO/09Caratterizzante, BaseLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi


Metodi didattici

lezioni frontali

Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento

esame orale

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 2566 - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE ------------------------------------------------------------ Apparato gastrointestinale - Caratteristiche morfofunzionali: mucosa, sottomucosa, muscularis externa, sierosa – Distretti e loro suddivisioni – Bocca: annessi ghiandolari, secrezione salivare, deglutizione – Stomaco: ghiandole, secrezioni, controllo delle secrezioni, motilità, regolazione dello svuotamento gastrico – Intestino tenue: motilità, secrezione - Intestino crasso: secrezione – Digestione: digestione salivare, digestione gastrica, digestione intestinale – Assorbimento: idrati di carbono, oligopeptidi e aminoacidi, lipidi, acidi biliari, vitamine, ferro, elettroliti, acqua – Regolazione motilità – Defecazione.  Fegato - Cenni d anatomia. Metabolismo di carboidrati, proteine e grassi – Produzione della bile – Circolazione entereopatica dei sali biliari.  Pancreas - Cenni di anatomia - Componente esocrina: prodotti inorganici e prodotti organici – Componente endocrina: isole di Langerhans - Ormoni pancreatici – Insulina: sintesi e secrezione, recettori dell’insulina e azione dell’insulina – Effetti metabolici dell’insulina: effetti paracrini; effetti endocrini su fegato, muscolo e tessuto adiposo – Proteine trasportatrice del glucosio – Glucagone: sintesi e secrezione – Azione del glucagone – Peptidi correlati con il glucagone – Somatostatina – Test di tolleranza al glucosio - Cenni sul diabete di tipo 1 e diabete tipo 2 – Cenni sui test di laboratorio nel diabete mellito. Olfatto e Gusto - Strutture sensoriali olfattive e gustative. Regolazione e sensazione  Metabolismo idrico-salino - Fattori che influenzano la composizione del plasma – Soluti e bilancio idrico - Osmolarità e movimento dell’acqua – Riassorbimento di acqua nel tubulo prossimale – gradiente osmotico midollare – Acquaporine e permeabilità dell’acqua – Bilancio del sodio – Bilancio del potassio – Controllo renale e ormonale sugli ioni calcio – Interazioni tra il liquido e la regolazione elettrolitica – Equilibrio acido-base – Meccanismi di difesa contro gli squilibri acido-base - Sete – Disidratazione.  Ormoni tiroidei e regolazione metabolismo energetico - Struttura e sintesi degli ormoni tiroidei – Secrezione – Trasporto degli ormoni tiroidei – Controllo della funzione tiroidea – Ruolo delle deiodasi periferiche – Recettori degli ormoni tiroidei e meccanismo d’azione – Effetti fisiologici degli ormoni tiroidei – Effetti sul consumo di ossigeno e produzione di calore – Attività biologica di altre iodotironine ed effetto sul metabolismo.  Regolazione dell'assunzione di cibo - Centri nervosi che regolano l'assunzione di cibo. Fattori che regolano la quantita' di cibo da assumere. Regolazione a breve termine e a lungo termine. Neurotrasmettitori e controllo dell'assunzione di cibo.  Comportamento alimentare –Cenni sui disturbi del comportamento alimentare: anoressia, bulimia. Cenni sulle strategie per il trattamento dei disturbi alimentari. ------------------------------------------------------------ Modulo: 469 - BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE ------------------------------------------------------------ Alimentazione e nutrizione: uso e significato operativo dei termini. Standard nutrizionali e linee-guida alimentari: l'uomo di riferimento, il BMI e suo utilizzo per la diagnosi del difetto e dell'eccesso ponderale nell'adulto, i LARN, intervalli di sicurezza ed adeguatezza di assunzione degli alimenti, la piramide-guida alimentare. Categorie dei nutrienti, macronutrienti e micronutrienti. Dai nutrienti agli alimenti: definizione di alimento, le 7 classi degli alimenti. Proteine: generalita', significato nutrizionale e valore energetico. Gli aminoacidi: classificazione funzionale, nutrizionale e metabolica. Attività enzimatica delle proteine: elementi di cinetica enzimatici. Classificazione degli enzimi. Modulatori dell’attività enzimatica. Il valore nutrizionale delle proteine: concetto di aminoacido limitante. Classificazione degli alimenti in termini di sorgente proteica. Integrazione o complementazione delle proteine alimentari. Assunzione proteica giornaliera raccomandata in funzione dell'età. Alterazioni del metabolismo aminoacidico: metionina e omocistinuria, fenilalanina e fenilchetonuria. Patologie associate alla digestione delle proteine: la malattia celiaca. Carboidrati: definizione biochimica e nutrizionale, fonti nutrizionali, valore energetico. Assorbimento e metabolismo di glucosio, galattosio e fruttosio. Intolleranza al lattosio. Ruolo dei carboidrati disponibili nella dieta, fabbisogno minimo e fabbisogno raccomandato. Indice glicemico di un alimento e suo significato biochimico. Metabolismo dei carboidrati. La fibra alimentare: solubile e insolubile. Livelli di introduzione di fibra alimentare. Lipidi: generalità, classificazione e composizione chimica. Fonti nutrizionali e valore energetico. Acidi grassi di interesse nutrizionale: saturi, monoinsaturi e poliinsaturi, acidi grassi trans. Fabbisogno lipidico. Essenzialità degli acidi grassi. Acidi grassi poliinsaturi: famiglie n-6 e n-3. Colesterolo alimentare e colesterolo endogeno. Lipoproteine plasmatiche. Metabolismo dei lipidi.  Le Vitamine: significato nutrizionale e rapporti con il metabolismo. Vitamine liposolubili A, D, E, K, loro azione biochimica e carenza, fabbisogni raccomandati, fonti alimentari e tossicità. Vitamine idrosolubili: gruppo B, vitamine antianemiche, acido ascorbico, loro azione biochimica e carenza, fabbisogni raccomandati, fonti alimentari. Vitamine e farmaci. Sali minerali: minerali macro. Oligoelementi o elementi traccia. Fonti alimentari e biodisponibilità, fabbisogni raccomandati e carenze, tossicità.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 2566 - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE ------------------------------------------------------------ Bucciante e Bernardi - Scienze dell’alimentazione e nutrizione clinica –Piccin; Biagi, Di Giulio, Fiorilli e Lorenzini – Principi di nutrizione 1 –Casa Editrice Ambrosiana; ANDREOLI - Fisiologia e Nutrizione Umana – Società Editrice Esculapio; Germann e Stanfield – Fisiologia –Edises; ------------------------------------------------------------ Modulo: 469 - BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE ------------------------------------------------------------ Ivo Cozzani Enrico Dainese—Biochimica degli alimenti e della nutrizione  David L. Nelson e Michael M. Cox- I principi di Biochimica di Leningher ​​​​​​​

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROSANNA DI PAOLA

Orario di Ricevimento - ROSANNA DI PAOLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 12:00Dipartimento di Scienze veterinarie, viale Palatucci polo annunziata messina
Note:

Docente: MARIKA CORDARO

Orario di Ricevimento - MARIKA CORDARO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti