Offerta Didattica

 

PHYSICS

FISICA NUCLEARE E PARTICELLARE

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire adeguate conoscenze di fisica nucleare e subnucleare, con particolare riferimento alla struttura della materia adronica ea alle interazioni forte ed elettrodebole. In particolare, sono fondamentali i seguenti argomenti: proprietà elettromagnetiche del nucleo; stati eccitati e scala dei tempi; transizioni elettromagnetiche e regole di selezione; cinematica delle reazioni nucleari; collisioni fra particelle con spin; collisioni fra ioni pesanti e processi di pre-equilibrio; proprietà della materia nucleare in condizioni lontane dalla stabilità; teoria di Yukawa, bosoni di gauge e diagrammi di Feynman; antimateria e creazione di nuove particelle; struttura a quark degli Adroni: simmetria leptone-quark, quark mixing e matrice di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa; risonanze mesoniche e barioniche; problema della materia oscura.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prerequisiti

Conoscenze di analisi matematica in campo reale e in campo complesso. Conoscenze degli argomenti di teoria delle reazioni nucleari trattati durante il primo semestre.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale

Programma del Corso

Nucleo atomico e sue proprietà - Utilizzo dei modelli di reazione per la valutazione di osservabili fisiche - Regole di selezione - Reazioni fra ioni pesanti e processi di pre-equilibrio - Proprietà della materia nucleare in condizioni lontane dalla stabilità e sistemi esotici - Interazioni fondamentali e particelle elementari - Teoria di Yukawa e bosoni di gauge - Antimateria e creazione di nuove particelle - Modello Standard - Proprietà dei Leptoni - Struttura a quark degli Adroni e risonanze - Simmetria leptone-quark, processi deboli e regole di selezione - Introduzione allo studio della materia oscura.

Testi di riferimento: - L. Valentin, “Subatomic physics: nuclei and particles”. North Holland. - W.S.C. Williams, “ Nuclear and particles Physics”, Oxford Science Publications. - G. R. Satchler, “Introduction to Nuclear Reactions”, Macmillian Education LTD. - Donald H. Perkins, “Introduction to High Energy Physics”, Addison-Wesley Pub. Company, Inc. - B. R. Martin & G. Shaw, “Particle Physics”, John Wiley & Sons. - S. Braibant, G. Giacomelli, M. Spurio, “Particelle e interazioni fondamentali”, Springer-Verlag Italia. - A. Das & T. Ferbel, “Nuclear & Particle Physics”, World Scientific Publiscing Co. Pte. Ltd. - The Review of Particle Physics (http://pdg.lbl.gov/).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO TRIFIRO'

Orario di Ricevimento - ANTONIO TRIFIRO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 14:00Dipartimento di Scienze MIFT
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti