Offerta Didattica

 

PHYSICS

CINEMATICA RELATIVISTICA

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire la capacità di descrivere in modo completo la dinamica di una reazione tra particelle ad energie relativistiche. In particolare, sono fondamentali i seguenti argomenti: massa invariante di un sistema di reazione o prodotta dal decadimento di una particella; calcolo e misura di variabili cinematiche; rappresentazione della cinematica di reazione nel sistema del laboratorio e nel sistema del centro di massa; stima dei quadrimpulsi delle particelle mediante trasformate di Lorentz; Dalitz plot; Generatore di spazio delle fasi.

Metodi didattici

Lezioni frontali, dimostrazioni al calcolatore, esercitazioni teoriche e pratiche al calcolatore.

Prerequisiti

Conoscenze di base delle particelle subnucleari, famiglie, tempi di vita media e decadimenti. Relatività speciale.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame finale prevede la scrittura di un generatore di eventi che simuli una reazione di produzione di particelle elementari e il loro decadimento. La scrittura di una relazione riportante la descrizione del generatore e una breve analisi cinematica dei dati prodotti. In sede di esame, I candidati discuteranno il codice implementato e la relazione a corredo. La valutazione della prova prevederà 15 punti per la qualità del generatore, e 15 punti per la relazione e relativa discussione. Agli studenti è data anche la possibilità di scegliere una modalità di esame tradizionale che prevede: uno scritto composto da tre esercizi, e un orale che prevederà anche la discussione delle analisi cinematiche condotte nella risoluzione del compito proposto. La valutazione di questa modalità di esame sarà data dalla media dei risultati conseguiti nella prova scritta e quella orale.

Programma del Corso

Elementi di relatività ristretta: algebra dei vettori spazio-tempo e quadrimpulso. Invarianti relativistici. Tasformazioni di Lorentz e boost di Lorentz. Trasformazioni relativistiche delle quantità cinematiche dal sistema del laboratorio al sistema del centro di massa. Tempo di vita media, decadimento delle particelle, branching ratio. Variabili di Mandelstam. Massa invariante. Fit cinematico. Genarazione dello Spazio delle Fasi. Dailtz plot. Implementazione di generatori di eventi di reazioni tra particelle elementari e composte. Analisi cinematica dei dati prodotti dalla simulazione o collezionati in reali esperimenti di fisica delle particelle

Testi di riferimento: Relativistic Kinematics – A guide to the kinematic problems of High Energy Physics R. Hagedorn, CERN, W.A. Benjamin, INC Introduction to Special Relativity, R. Resnick, JohnWiley & Sons, Inc.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE MANDAGLIO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE MANDAGLIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Edificio A, corpo C - Dipartimento MIFT
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti