Offerta Didattica

 

PHYSICS

TEORIA E SIMULAZIONE DELLA MATERIA SOFFICE

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64204824240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze sulle proprietà microscopiche, strutturali e termodinamiche della materia condensata soffice, con particolare riguardo alla fisica delle sospensioni colloidali e delle soluzioni di proteine globulari. In particolare, sono fondamentali i seguenti argomenti: Modelli mesoscopici e strumenti di analisi termodinamica e strutturale sia teorici sia simulativi Metodi Monte Carlo e della dinamica molecolare. Laboratorio: applicazione pratica della dinamica molecolare per lo studio di modelli semplici di materiali soffici

Metodi didattici

Nel Corso si alternano lezioni frontali e sessioni di laboratorio. In queste ultime, studentesse e studenti lavorano individualmente alla stesura e applicazione dei programmi di simulazione oggetto della parte esperienziale.

Prerequisiti

Fondamenti di Termodinamica e Meccanica Statistica. Conoscenza di base della fisica dei fluidi e dei metodi di simulazione classica. Familiarità con strumenti di programmazione e con software di analisi dati e visualizzazione grafica.

Verifiche dell'apprendimento

Interazione continua con le studentesse e gli studenti frequentanti il Corso. Prova finale: preparazione e presentazione di un seminario sugli argomenti del Corso.

Programma del Corso

1. Teoria e modelli per fluidi semplici [TSL, Cap. 1-3]. 2. Introduzione allo studio della Materia Condensata Soffice, con particolare riguardo alle proprietà termodinamiche, strutturali e dinamiche di sospensioni colloidali e soluzioni di proteine globulari [TSL, Cap. 11, 12 + SCM, Cap. 1-4]. 3. Modelli mesoscopici e atomistici, metodi di analisi basati su teorie integrali dello stato fluido e sulle simulazioni Monte Carlo e della dinamica molecolare [TSL, Cap. 4, 5 + una introduzione qualsivoglia sui metodi di simulazione classica]. 4. Laboratorio: dinamica molecolare di fluidi modello.

Testi di riferimento: [1, acronimo TSL] J.-P. Hansen & I. R. McDonald "Theory of Simple Liquids - With Applications to Soft Matter" IV Edition (Elsevier, 2013). [2, acronimo SCM] R. A. L. Jones "Soft Condensed Matter" ( Press, 2002).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DINO COSTA

Orario di Ricevimento - DINO COSTA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti