Offerta Didattica

 

PHYSICS

FONDAMENTI DI FISICA BIOMEDICA E SANITARIA

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze delle metodologie fisiche volte alla descrizione e alla comprensione della materia vivente nel contesto medico-biologico. In particolare, sono fondamentali i seguenti argomenti: fisica degli apparati e dei sistemi del corpo umano; radiazioni non ionizzanti e ionizzanti ed effetti sui mezzi biologici; fondamenti fisici e tecnologici delle indagini in radiologia tradizionale e basate su ultrasuoni; fondamenti fisici delle tecniche diagnostiche per immagini; fondamenti fisici delle metodiche di medicina nucleare.

Metodi didattici

Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi prefissati, il corso si svolgerà sia mediante lezioni frontali in aula, che attraverso esercitazioni in aula svolte dal docente, ed altresì attraverso esercitazioni guidate in aula svolte dal docente. Si farà uso di presentazioni in power point, video, lavagna, quali eventuali supporti all'attività didattica.

Prerequisiti

Elettromagnetismo. Conoscenze di struttura della materia.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale, su tutti i temi oggetti del programma del corso, volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese. Conoscenza critica delle tematiche trattate e uso appropriato del linguaggio scientifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Programma del Corso

- Fisica degli apparati e dei sistemi del corpo umano e sue applicazioni per diagnosi e cura. - Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti in ambito biomedico e sanitario: interazione radiazione-materia, principali grandezze dosimetriche;  effetti sui mezzi biologici. - Diagnostica: fondamenti fisici e tecnologici della diagnostica per immagini. Indagini diagnostiche mediante ultrasuoni, raggi X, risonanza magnetica nucleare, radionuclidi e diagnostica medico-nucleare.  - Cenni di Fisica Sanitaria: elementi di radioprotezione e legislazione in materia.

Testi di riferimento: 1) I. W. Richardson, E. B. Neergaard – PHYSICS FOR BIOLOGY AND MEDICINE – Wiley 2) Dispense fornite dal docente

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VALENTINA VENUTI

Orario di Ricevimento - VALENTINA VENUTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra - Corpo D
Note: Si prega di contattare in anticipo il docente via email a vvenuti@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti