Offerta Didattica

 

PHYSICS

ADVANCED QUANTUM PHYSICS

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze sulla meccanica quantistica relativistica e sulle proprietà fisiche dei sistemi di particelle identiche. I seguenti argomenti sono essenziali: Stati entangled, paradosso EPR e disuguaglianza di Bell Invarianza di gauge e simmetrie Teoria quantistica di sistemi di particelle identiche Teoria quantistica dello scattering Seconda quantizzazione dei sistemi fisici costituiti da bosoni e da fermioni Equazioni quantistiche relativistiche per particelle a spin 0, spin 1 e spin ½.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni

Prerequisiti

Conoscenze di base della meccanica quantistica, delle regole di selezione, e della teoria della relatività speciale. Conoscenze delle trasformate di Fourier, degli spazi vettoriali a dimensioni infinite e di analisi complessa.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

- Elementi di ottica quantistica: teoria quantistica della foto-rivelazione, emissione spontanea, amplificatore parametrico, modello di Jaynes-Cummings. -Stati entangled: quantificazione dell'entanglement di uno stato puro, paradosso EPR, disuguaglianza di Bell-CHSH, teletrasporto quantistico, cenni di quantum information. - Sistemi quantistici aperti: master equation in approssimazione di Born-Markov. Applicazioni: atomo a due livelli e oscillatore armonico - Teoria quantistica di sistemi di particelle identiche, seconda quantizzazione, Fermioni e Bosoni, rappresentazione della quantità di moto e operatori di campo. Particelle identiche interagenti. - Teoria quantistica dello scattering: sezione d'urto differenziale, quazione di Lippmann-Schwinger, approssimazione di Born e ordini superiori, Matrice T, scattering anaelastico - Equazioni quantistiche relativistiche per particelle a spin 0, spin 1 e spin 1/2, limite non relativistico dell'equazione di Dirac. - Introduzione all'elettrodinamica quantistica (QED): Principio di gauge e interazione degli elettroni relativistici con il campo elettromagnetico, matrice S, Teorema di Wick, processi elementari di scattering. Diagrammi di Feynman.

Testi di riferimento: - Quantum Mechanics: Fundamentals, K. Gottfried and T.-M. Yan (Springer 2003 - Advanced Quantum Mechanics, F. Schwabl (Springer 2008) - Quantum Optics An Introduction, M. Fox, OXFORD MASTER SERIES IN PHYSICS (Oxford University Press 2006) - Quantum Field Theory, 2nd Edition, Franz Mandl, Graham Shaw (Wiley 2010)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIORGIO ARCADI

Orario di Ricevimento - GIORGIO ARCADI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti