Offerta Didattica

 

PHYSICS

SOLID STATE PHYSICS

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Basato sulle conoscenze della meccanica quantistica, il corso intende fornire conoscenze sulle proprietà elettroniche, ottiche e di trasporto nei solidi. I seguenti argomenti sono essenziali: • Simmetria di traslazione e funzioni d’onda di Bloch • Teoria a bande • Interazioni elettrone-nucleo e vibrazioni del reticolo • Proprietà ottiche e di trasporto • Proprietà magnetiche

Metodi didattici

Lezioni più esercitazioni

Prerequisiti

Sono richieste sia conoscenze di base della meccanica quantistica e di argomenti di base di struttura della materia che di analisi matematica e di metodi matematici della fisica

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

1. Simmetria traslazionale e teorema di Bloch, introduzione al trasporto semiclassico e Hamiltoniana parametrica k p. 2. Approssimazione ad elettrone singolo e suo superamento: L'Hamiltoniana elettronica, Elementi di matrice di operatori ad uno e due elettroni. Equazioni di Hartree-Fock. Teoria del funzionale densità ed equazioni di Kohn e Sham. 3. Teoria a bande nei cristalli: Assunzioni di base, il metodo tight-binding (LCAO method). Il metodo delle onde piane ortogonalizzate (OPW). Il metodo dello pseudo-potenziale. 4. Eccitoni, plasmoni e screening dielettrico nei cristalli: Stati eccitonici nei cristalli: eccitoni di Wannier. Eccitazioni plasmoniche. Screening dielettrico statico nei metalli (modello di Thomas Fermi). Plasmoni e polaritoni di superficie. Derivazione quantistica delle funzioni dielettriche longitudinale e trasversa nei cristalli. Plasmoni-polaritoni di superficie 5. Proprietà ottiche e di trasporto dei metalli: Teoria macroscopica delle costanti ottiche in materiali omogenei. Teoria di Drude delle proprietà ottiche dei portatori liberi. Proprietà di trasporto ed equazione di Boltzmann. L'equazione di Boltzmann in presenza di campi elettrici, gradienti di temperatura e gradienti di portatori. 6. Proprietà ottiche di Semiconduttori ed isolanti: Funzione dielettrica trasversa e costanti ottiche in mezzi omogenei. Teoria quantistica delle transizioni interbanda e punti critici. Transizioni indirette assistite da fononi. Effetti eccitonici sulle proprietà ottiche. Influenza del confinamento quantico sulle proprietà ottiche. Proprietà ottiche dei sistemi vibronici. Polaritoni Eccitonici e fononici. 7. Magnetismo: Teoria classica del magnetismo. Teoria quantistica del magnetismo in atomi individuali: diamagnetismo e paramagnetismo quantistico. Ordine magnetico nei cristalli.

Testi di riferimento: - Solid State Physics, G. Grosso, G. P. Parravicini (Elsevier 2014) - S. Girvin, K. Yang, Modern Condensed Matter Physics (Cambridge University Press 2019)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SALVATORE SAVASTA

Orario di Ricevimento - SALVATORE SAVASTA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti