Offerta Didattica

 

MEDICINE AND SURGERY

MEDICAL PHYSICS, STATISTICS AND BIOINFORMATICS

Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/07, MED/01, INF/01Base, CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
10100012412400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, lo studente dovrà essere capace di: · descrivere e discutere i concetti di base e i principi della statistica medica, inclusa la definizione di variabile e dataset, i principali metodi descrittivi  numerici e grafici, formulazione di un quesito e la verifica di un’ipotesi statistica, · applicare e interpretare in modo appropriato i metodi statistici in campo medico, · formulare ipotesi per la ricerca scientifica di base e clinica, · riassumere analisi dei dati e risultati in report scritti, · spiegare gli strumenti computazionali per la soluzione di problemi derivanti dall’analisi di sequenze biologiche (DNA, RNA), · analizzare ed affrontare problemi di base di biologia molecolare, · descrivere e discutere la fenomenologia e le leggi fisiche alla base dei processi fisiopatologici umani e del funzionamento delle strumentazioni mediche.

Metodi didattici

Presentazioni ed esercitazioni pratiche in aula. La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Le attestazioni di frequenza dei singoli Corsi Integrati verranno rilasciate a seguito del raggiungimento di almeno il 75% di presenza, purché il numero di ore frequentate non sia inferiore al 50% per singola disciplina.

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata secondo calendario didattico con esame finale (voto in trentesimi) che accerti la preparazione del candidato. La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la conoscenza non frammentaria degli argomenti. In particolare, l'accertamento della preparazione in Medical Physics e Medical Statistics avverrà tramite prove scritte (test a risposta multipla, domande a risposta aperta, problemi), mentre quella in Bioinformatics avverrà tramite prova orale.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 8095/1 - MEDICAL PHYSICS ------------------------------------------------------------ - Grandezze fisiche e unità di misura. Sistema Internazionale. Analisi dimensionale. Accuratezza e precisione di una misura. Errori. - Meccanica. Sistema di riferimento. Grandezze cinematiche. Moto uniformemente accelerato e circolare uniforme. Corpo rigido. Baricentro. Leggi della dinamica. Statica e dinamica del corpo umano. Tipi di leva. Articolazioni degli arti. Lavoro. Energia cinetica e potenziale. Teorema lavoro energia cinetica. Deformazione ed elasticità nelle strutture corporee. - Meccanica dei fluidi. Densità e pressione. Leggi di Pascal e di Archimede, e applicazioni in medicina. Liquidi ideali e reali. Teorema di Bernoulli e legge di Poiseuille con esempi. Moto laminare e turbolento; numero di Reynolds. Resistenza idrostatica. Modelli fisici del sistema cardio-circolatorio. Viscosità; trasporto in regime viscoso. Sedimentazione, elettroforesi, centrifugazione e applicazioni medico-laboratoristiche. Tensione superficiale; tensioattivi. Legge di Laplace. Modelli di alveolo polmonare e apparato respiratorio. Capillarità. - Termologia, termodinamica e cenni di teoria cinetica. Stati fisici (solido, liquido e gassoso). Trasformazioni di stato. Principi della termodinamica. Termoregolazione del corpo umano. Trasformazioni termodinamiche e cicli termodinamici. Conduzione, convezione e irraggiamento del calore. Diffusione e filtrazione. Osmosi. - Fenomeni ondulatori. Caratteristiche delle onde. Produzione, propagazione e ricezione di onde sonore nell'uomo. Intensità sonora; intervalli e soglie di udibilità e di dolore; interpretazione delle curve audiometriche. Ultrasuoni e loro applicazioni in medicina. Radiazioni elettromagnetiche. Fotoni, spettro elettromagnetico. - Ottica. Leggi della riflessione e rifrazione, con applicazioni alla medicina. Diottri e lenti. Fuoco, potere convergente di una lente e potere di accomodamento dell'occhio, potere di risoluzione. Lenti sottili; aberrazioni delle lenti e dell'occhio e correzioni. Fluorescenza e applicazioni biomediche. - Fenomeni elettrici e magnetici. Carica elettrica, forze elettrostatiche e campo elettrico. Potenziale elettrico e dipolo elettrico. Correnti elettriche, potenza e differenza di potenziale. Potenziali d'azione. ECG ed EEG. Legge di Ohm. Effetto Joule. Isolante, conduttore, conduzione elettrica e potenza dissipata. Condensatore, capacità di un conduttore isolato. Corrente continua e alternata, effetti sul corpo umano. Campo magnetico e onde elettromagnetiche, con applicazioni biomediche. - Radiazioni ionizzanti. Effetti fotoelettrico e Compton, generazione di coppie. Legge di Lambert. Sorgenti radioattive, decadimenti alfa e beta, emissione di p, n, raggi X e gamma. Attività. Applicazioni in medicina nucleare. Funzionamento delle macchine radiogene. Dosimetria. Esposizione, dose assorbita, equivalente di dose, fattore di qualità ed efficacia biologica relativa. Danni da radiazione in funzione del tipo di esposizione. Principi fisici delle tecniche di diagnostica per immagini: radiografia e tomografia computerizzata, risonanza magnetica, scintigrafia, SPECT e PET. ------------------------------------------------------------ Modulo: 8095/2 - MEDICAL STATISTICS ------------------------------------------------------------ - Il ruolo della Statistica in Medicina. Statistica Descrittiva ed inferenziale. - Campione e popolazione statistica. Definizione di database. - Unita statistiche: La definizione di variabile. Il ruolo delle variabili. I tipi di variabile. Variabili quantitative, discrete e continue. Variabili qualitative, nominali e ordinali. Variabili dicotomiche. - Metodi Esplorativi e Descrittivi Numerici. Presentazione dei dati. Frequenza assoluta, relativa, cumulativa. Distribuzioni di frequenza. Tabelle di contingenza. Misure di tendenza centrale (media, mediana, moda, quantili). Misure di variabilità (range, varianza, deviazione standard e coefficiente di variazione). Studio della forma di una distribuzione (asimmetria). - Metodi Esplorativi e Descrittivi Grafici. Rappresentazioni grafiche. Istogramma, diagramma a scatola (box plot), grafico a barre, grafico a torta. - Introduzione al calcolo delle probabilità. Legge della Somma, Legge del Prodotto e principio delle probabilità composte. - Test diagnostici : Sensibilita’ e Specificita’. Curve ROC. - Elementi di statistica inferenziale. Verifica delle ipotesi. Test Parametrici e non parametrici.Test t di Student per campioni indipendenti ed appaiati. L'analisi della varianza (ANOVA). Tabelle di contingenza: Test Chi-quadro. Correlazione e regressione lineare semplice. Introduzione alla regressione logistica. Elementi di analisi di sopravvivenza. - La statistic medica nel disegno e analisi degli studi clinici. Potenza e numerosita’ campionaria. Fattori di confondimento e bias. - Lettura critica di una pubblicazione scientifica. ------------------------------------------------------------ Modulo: 8095/3 - BIOINFORMATICS ------------------------------------------------------------ - Introduzione: elementi di biologia molecolare, banche dati biologiche. - Introduzione alla programmazione in bioinformatica (Python): struttura del linguaggio Python, interprete Python, tipi e contenitori di tipi, costrutti per il controllo del flusso del programma, funzioni, moduli, espressioni regolari, biopython - Analisi di sequenze: formati di sequenze, confronti, pattern matching, algoritmo BLAST, allineamento multiplo.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 8095/1 - MEDICAL PHYSICS ------------------------------------------------------------ Franklin et al. Introduction to biological physics for the health and life sciences, Second Edition, Wiley. P. Davidovits, Physics in Biology and Medicine, Academic Press. Dance et al., Diagnostic Radiology Physics, IAEA Bayley et al., Nuclear Medicine Physics, IAEA ------------------------------------------------------------ Modulo: 8095/2 - MEDICAL STATISTICS ------------------------------------------------------------ - The Bare Essentials. Book by David L Streiner and Geoffrey R. Norman. Edition, illustrated. Publisher, PMPH-USA, 2008. ISBN, 1550093479, 9781550093476. - Principles of Biostatistics, Second Edition. Marcello Pagano, Kimberlee Gauvreau. - Fundamentals of Biostatistics, 8th Edition. AUTHORS: Bernard Rosner ISBN10: 1-305-26892 ------------------------------------------------------------ Modulo: 8095/3 - BIOINFORMATICS ------------------------------------------------------------ - Alex Martelli, Anna Ravenscroft and Steve Holden, Python in a nutshell, 3rd edition, O’Reilly Media, ISBN: 9781449392925, 2017. - Paul M. Selzer, Richard J. Marhoefer, Oliver Koch, Applied Bioinformatics, an introduction, 2nd edition, Springer International Publishing, ISBN: 9783319683010, 2018.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ERNESTO AMATO

Orario di Ricevimento - ERNESTO AMATO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Policlinico "G. Martino" - Edificio E - 4° piano
Note: Previa conferma telefonica o email

Docente: STEFANIA MONDELLO

Orario di Ricevimento - STEFANIA MONDELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00Torre Biologica, Piano III
Note:

Docente: GIACOMO FIUMARA

Orario di Ricevimento - GIACOMO FIUMARA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:30 13:30Edificio principale dell'ex facoltà di Scienze MM. FF. NN. (secondo piano), blocco dell'ex direzione del Dipartimento di Matematica. Prenotarsi mediante email
Mercoledì 11:30 13:30Edificio principale dell'ex facoltà di Scienze MM. FF. NN. (secondo piano), blocco dell'ex direzione del Dipartimento di Matematica. Prenotarsi mediante email
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti