Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE CLINICHE E PREVENTIVE

METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA

Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PED/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscere le più importanti teorie metodologiche della ricerca educativa. Sapere distinguere i metodi qualitativi e quantitativi. Acquisire conoscenze sui campi di applicazione della ricerca educativa

Metodi didattici

Metodo della lezione capovolta, attività erogate in modalità blended e-learning, esperienze di laboratorio, didattica a piccoli gruppi. Presentazione a carico dello studente di power point e video.

Prerequisiti

Capacità linguistiche e di comprensione dei testi basilari. Preparazione generale su conoscenze umanistiche acquisite durante illiceo.

Verifiche dell'apprendimento

Modalità di verifica attraverso due prove in itinere e una prova finale. La prima prova in itinere consisterà nella realizzazione da parte dello studente di un elaborato scritto sulla parte generale del programma (ricerca qualitativa / quantitativa e progettazione a ritroso: come costruire Unità di Apprendimento in ambito didattico-educativo). La seconda prova in itinere riguarderà la parte monografica del programma (il ruolo della psicologia positiva in educazione). Essa si realizzerà in modalità e-learning e consisterà nell'esposizione orale e nella presentazione di power point e video da parte degli studenti organizzati in piccoli gruppi su argomenti specifici che verranno concordati durante le lezioni. La prova finale consisterà nell'approfondimento di uno dei metodi qualitativi in relazione si valori e alle sfide di ordine planetario a cui vanno incontro gli educatori (collegamento tra locale e globale). Si valuteranno l'impegno, l'interesse, la proprietà di linguaggio, la capacità scritta e l'esposizione, il lavoro di gruppo, l'utilizzo dei media e la comunicazione. Un ruolo importante sarà dato all'autovalutazione da parte degli studenti. ​​​​​​​

Programma del Corso

Il programma si articola su 5 argomenti principali: 1) I metodi quantitativi e qualitativi in educazione, 2) la progettazione a ritroso e come costruire Unità di Apprendimento (UDA), 3) l'importanza che assumono nei metodi qualitativi il linguaggio non verbale, l'emotività, la prossemica, le storie di vita, 4) il ruolo della psicologia positiva in educazione, 5) i valori e le sfide educative del XXI secolo.

Testi di riferimento: Costruire unità di apprendimento. Guida alla progettazione a ritroso di M. Castoldi, 2017, Carocci.  Come ottenere il meglio da sé e dagli altri di A. Robbins, 1986, Bompiani. 

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PATRIZIA PANARELLO

Orario di Ricevimento - PATRIZIA PANARELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 11:00 14:00Via Concezione, I piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti