Offerta Didattica
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE CLINICHE E PREVENTIVE
FONDAMENTI DI NEUROLOGIA: MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/26 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Fisiopatologia, semeiotica, strumenti diagnostici, diagnosi differenziale ed introduzione alla terapia delle malattie neurologiche del sistema nervoso centrale.Learning Goals
Pathophysiology, semeiotics, diagnostic tools, differential diagnosis and introduction to the treatment of central nervous system neurological disordersMetodi didattici
Lezioni frontali per le quali vengono utilizzate presentazioni in power point, oggetti di dibattito e analisi critica. La docente sarà disponibile ad eventuali colloqui di approfondimento con gli studenti.Teaching Methods
Multimedia lectures with slides and didactic videos, in-class discussions and critical analysis of course content. The Professor will be available to further discuss the material with students during her office hours.Prerequisiti
Conoscenza di base dell’anatomo-fisiologia del sistema nervosoPrerequisites
Basic knowledge of the anatomy and physiology of the nervous systemVerifiche dell'apprendimento
È prevista una prova di verifica finale, attraverso un colloquio orale. L'esame è superato quando lo studente riporta una votazione minima di almeno 18/30. Elementi di valutazione: grado di preparazione raggiunto, proprietà di linguaggio rispetto agli argomenti trattati, capacità espositiva, capacità logica e di ragionamento critico.Assessment
There will be a final examination in oral form. The minimal passing grade is 18/30 points. Assessment criteria: degree of preparation, fluency in technical terms with respect to the topics covered, clarity, logical and critical reasoning.Programma del Corso
Accenni di neurofisiopatologia del sistema nervoso Fisiopatologia dei nervi cranici Neurofisiopatologia del sistema motorio Fisiopatologia ed esame della sensibilità L’esame neurologico: semeiotica delle malattie neurologiche del sistema nervoso centrale Esame delle funzioni psichiche Fisiopatologia della coscienza e i suoi disturbi: il coma Fisiopatologia del sonno e della vigilanza: i disturbi del sonno Epilessia Cefalee Demenze Sclerosi multipla e Sclerosi laterale amiotrofica Malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale: meningiti, encefaliti, malattie da prioni Malattia di Parkinson e Parkinsonismi atipici Corea di Huntington Patologia cerebro-vascolare Fisiopatologia e clinica del sistema nervoso vegetativo Complicanze neurologiche in medicina interna Le emergenze in neurologiaCourse Syllabus
Fundamentals of the nervous systemâs neurophysiopathology Pathophysiology of the cranial nerves Neurophysiopathology of the motor system Pathophysiology and examination of the sensory system Neurological examination: semiotics of neurological diseases of the central nervous system Examination of mental functions Pathophysiology of consciousness and its disorders: coma Physiopathology of sleep and vigilance: sleep disorders Epilepsy Headaches Dementia Multiple Sclerosis and amyotrophic lateral sclerosis Inflammatory diseases of the central nervous system: meningitis, encephalitis, prion diseases Parkinson's disease and atypical Parkinsonism Huntingtonâs disease Cerebrovascular disease Pathophysiology and clinical aspects of the autonomic nervous system Neurological complications in internal medicine Neurological emergenciesTesti di riferimento:
Testi per lo studio individuale:
Cambier, J., Masson, M., Masson, C., & Dehen, H. (2013). Neurologia (XII ed.). Elsevier - Masson.
In alternativa: Berardelli, A. & Cruccu G. (2019) La neurologia della Sapienza (III ed.). Esculapio.
I materiali di approfondimento e le slides delle lezioni saranno disponibili sul sito alla fine del corso e fanno parte integrante del programma.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
FONDAMENTI DI NEUROLOGIA: MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Docente: ROSALIA SILVESTRI
Orario di Ricevimento - ROSALIA SILVESTRI
Dato non disponibile