Offerta Didattica
RELAZIONI INTERNAZIONALI
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE INTERNAZIONALI NELL' ETA' DELLA GLOBALIZZAZIONE
Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/03 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del corso di studio, l’insegnamento si propone di far acquisire le giuste conoscenze per la comprensione delle tematiche connesse con la nascita e l’evoluzione delle istituzioni politiche internazionali, nell’età della globalizzazione.È prevista una verifica in itinereLearning Goals
Consistent with the educational objectives of the degree programme, the aim of the course is to provide the proper knowledge for understanding the issues related to the birth and evolution of political and international institutions, in the globalisation era. Continuous assessment is scheduled.âââââââMetodi didattici
Il corso è svolto sostanzialmente attraverso lezioni frontali e seminari tematici, anche a carattere interdisciplinare, volti all’approfondimento di alcuni particolari aspetti della storia delle istituzioni politiche internazionali.Teaching Methods
The course is structured in lessons and thematic seminars (also with an interdisciplinary approach), directed to develop some particular aspects of the history of international political institutions.Prerequisiti
Buona conoscenza della storia contemporaneaPrerequisites
Good knowledge of contemporary historyVerifiche dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento si articola in due momenti: la valutazione in itinere e quella finale. La valutazione in itinere su una parte del programma può essere effettuata attraverso prove orali o redazione di elaborati scritti, secondo modalità concordate con la docente ad inizio corso ed acquista anche un valore formativo, consentendo aggiustamenti nell’azione didattica e la verifica di quanto appreso dagli studenti. Questo tipo di valutazione concorre alla determinazione del voto finale. La valutazione finale espressa in trentesimi (esame pubblico orale) è finalizzata ad accertare le conoscenze maturate dagli studenti sulla rimanente parte del programma.Assessment
Learning evaluation is divided into ongoing evaluation and final evaluation. Ongoing evaluation (regarding the first part of the program) can be written or oral in accordance with the forms established by the professor at the beginning of the course. Ongoing evaluation also acquires an educational value, both allowing adjustments in the didactic action and verification of what students learned. This type of evaluation contributes to the determination of the final vote. Final evaluation (public oral exam), expressed in thirtieths, is aimed at ascertaining the knowledge gained by the students on the remaining part of the program.Programma del Corso
Il programma sviluppato a lezione si articolerà in due parti. La prima sarà volta alla definizione di alcune tematiche strettamente connesse con la specificità della disciplina: nascita dello stato moderno, rapporto tra quest’ultimo e la sua dimensione internazionale, definizione, tipologia e ruolo delle istituzioni politiche internazionali. Nella seconda parte si ripercorreranno le vicende relative a nascita, evoluzione e ruolo delle principali istituzioni politiche europee (Parlamento, Commissione) anche attraverso i “ritratti” di alcuni “padri dell’Europa” (J. Monnet, R. Schuman, K. Adenaruer, P.H. Spaak, A. Spinelli) e di quanti, negli anni, hanno sostenuto e guidato quelle istituzioni.Course Syllabus
The program will be divided into two parts. The first one will be aimed at defining some topics strictly related to the peculiarity of the teaching: birth of the modern state, relationships between modern state and its international dimension, definition, typology and role of the international political institutions. The second part will be dedicated to the events related to birth, evolution and role of the main European political institutions (Parliament, Commission) also through the âportraitsâ of some âfathers of Europeâ (J. Monnet, R. Schuman, K. Adenaruer, P.H. Spaak, A. Spinelli) and those who, over the years, have supported and guided those institutions.Testi di riferimento:
1) S. Guerrieri, Un Parlamento oltre le nazioni. L’Assemblea Comune della CECA e le sfide dell’integrazione europea (1952-1958), il Mulino, Bologna 2016.
2) S. Guerrieri, Il Parlamento europeo negli anni Settanta e il ruolo dei rappresentanti italiani, in Il tempo e le istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo, a cura di G. D’Agostino, M. Di Napoli, S. Guerrieri, F. Soddu, ESI, Napoli 2017, pp. 335-344.
3) V. Calabrò, 1977-1979: l’esperienza di Emilio Colombo quale presidente del Parlamento europeo, ivi, pp. 111-122.
4) A. Isoni, La Commissione europea: un’istituzione dalle molteplici identità, ivi, pp. 345-356.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: PROVVIDENZA PELLERITI
Orario di Ricevimento - PROVVIDENZA PELLERITI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:00 | 13:00 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche - Piazza XX Settembre, 4- I piano, stanza n. 14 Dal 16 luglio sino al 3 settembre 2018 si riceve previo appuntamento (enza.pelleriti@unime.it) |
Note: