Offerta Didattica

 

RELAZIONI INTERNAZIONALI

STORIA GLOBALE DELL'ETA' MODERNA

Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/02Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli studenti dovranno acquisire gli strumenti metodologici e critici per comprendere i processi storici prodottisi nella storia del mondo tra il XV e il XIX secolo. In particolare, sarà prestata attenzione alla formazione e al confronto dei poteri statali in Asia e in Europa, al ruolo nevralgico del commercio internazionale e ai suoi riflessi, politici, economici e culturali, al colonialismo, all’irradiamento del cristianesimo e dell’islam, alle correnti migratorie, ai mutamenti ambientali e alla diffusione delle malattie. È prevista una verifica in itinere.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

La verifica consiste in un test intermedio (facoltativo) e in un esame finale (obbligatorio) nel quale viene valutata la capacità dello studente di mettere in relazione tra di loro le diverse cesure storiche e problematizzare le questioni all’interno di un quadro di riferimento generale.

Programma del Corso

 Il corso si sviluppa attraverso l’analisi di alcuni nodi critici della storia del mondo tra la fine del Quattrocento e Ottocento, privilegiando un’ottica comparativa. ​​​​​​​​​​​​​​

Testi di riferimento: Luigi Mascilli Migliorini, L’Età moderna. Una storia globale, Laterza, Roma-Bari 2020, pp. 452. ​​​​​​​​​​​​​​

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SALVATORE BOTTARI

Orario di Ricevimento - SALVATORE BOTTARI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:30Facoltà di Scienze Politiche, I Piano, Piazza XX Settembre, Messina
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti