Offerta Didattica

 

RELAZIONI INTERNAZIONALI

LINGUA E LETTERATURA ARABA

Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-OR/12Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire competenze fondamentali nell’ambito della Lingua araba in coerenza con gli obiettivi formativi del CdS. Per quanto riguarda le conoscenze linguistiche, il corso mira a fornire conoscenze di base della lingua araba che mettano in grado gli studenti di affrontare situazioni comunicative non complesse nei diversi ambiti della lettura, della scrittura, dell’ascolto e del dialogo. Attraverso la trattazione della letteratura araba contemporanea il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti critici necessari ad analizzare alcune delle principali problematiche del mondo arabo contemporaneo che investono anche le società europee come la tutela dei diritti umani, le migrazioni, ecc. È prevista una verifica in itinere.

Metodi didattici

Il corso si fonda sulla nozione di lezione partecipata e stimola il diretto coinvolgimento degli studenti  

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

La prova orale finale verificherà le competenze acquisite nei seguenti ambiti: scrittura e lettura dell’alfabeto arabo; nozioni relative alla grammatica descrittiva fondamentale e ad aspetti storici e sociolinguistici della lingua araba; conoscenza dei principali aspetti della letteratura araba

Programma del Corso

Il corso si articola in tre diversi moduli. Il primo introduce gli studenti alla storia della lingua araba e agli aspetti fondamentali della grammatica descrittiva e della sociolinguistica dell’arabo. Il secondo verte sull’insegnamento della lettura e della scrittura. Il terzo, infine, consiste in un’introduzione alla letteratura araba e in un approfondimento della poesia palestinese.

Testi di riferimento: Giuliano Mion, La lingua araba, Carocci, Nuova edizione 2016. Monica Ruocco, Introduzione alla scrittura araba, Hoepli, 2019. Roger Allen, La letteratura araba, Il Mulino, 2006.  Francesca Maria Corrao (a cura di), In un mondo senza cielo (antologia della poesia palestinese)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DANIELA POTENZA

Orario di Ricevimento - DANIELA POTENZA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti