Offerta Didattica
RELAZIONI INTERNAZIONALI
ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO
Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-GGR/02 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso risulta di notevole importanza per la formazione dello specialista in Relazioni Internazionali. La conoscenza dei luoghi alle diverse scale permette di apprezzare e utilizzare con coerenza i punti di forza e di criticità dei territori. L’obiettivo è fornire agli studenti una professionalità di rilievo da impiegare per una gestione ottimale dei diversi ambiti di riferimento: organizzazioni internazionali, terzo settore, tutela dei diritti umani e dell’ambiente, pubbliche amministrazioni e imprese di ogni dimensione. È prevista una verifica in itinere.Learning Goals
The lessons are of considerable importance for the education of students in International Relations. The knowledge of places at different scales makes possible to consistently appreciate and use the strengths and critical points of the territories. The course aims at providing students with relevant professionalism to be used for optimal management of the various areas of reference: international organizations, thirdsector, protection of human and environmental rights, public administrations and businesses of all sizes. Continuous assessment is scheduled.Metodi didattici
Lezioni, eventuali seminari ed escursioni.Teaching Methods
Lectures, possible workshops and excursions.Prerequisiti
NessunoPrerequisites
NoneVerifiche dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà in maniera continua durante le lezioni, con prove intermedie facoltative e si completerà con un esame finale.Assessment
Verification of learning will take place in a continuous manner during the class, by means of optional mid-term assessments and will be completed with a final oral examination.Programma del Corso
Il corso si articola in due parti. Nella prima verranno affrontati i principali temi e le maggiori questioni inerenti non solo alla geografia politica ed economica dell’Europa ma anche di alcuni quadri extraeuropei. In particolare, saranno trattati i seguenti argomenti: integrazione europea, euroscetticismo, difesa europea, terrorismo, sicurezza, reti europee di trasporto, mercato elettrico e fine dei monopoli nazionali nell’UE, USA, Russia, America Latina, Cina, India, Medio Oriente. Nella seconda parte verrà approfondito il tema delle politiche territoriali, sia europee che nazionali. Argomenti affrontati saranno: l’evoluzione delle politiche territoriali in Italia e in Europa; programmazione e pianificazione; le politiche negoziate; il marketing territoriale; le politiche urbane; le politiche regionali; i fondi strutturali dell’UE e la politica di coesione.Course Syllabus
Lessons are organized into two different thematic areas. In the first not only the main issues and problems of political and economic geography regarding Europe will be studied during the lectures but also some nonEuropean frameworks. Particular attention will be paid to European networks and integration, Euroscepticism, European defence, terrorism, safety and security, European transportation network, electricity market in the EU, USA, Russia, Latin America, China, India and Middle East. The second part will concern important topics regarding territorial politics and policies, both European and national. Main topics: evolution of territorial politics and policies in Italy and Europe; programming and planning; negotiation policies; territorial marketing; urban policies; regional policies; EU structural funds and cohesion fund.Testi di riferimento:
1) G. Lizza (a cura di), Paneuropa, Utet, Torino, ultima edizione (capitoli 1, 2, 3, 4, 5 e 6); 2) G. Lizza, Scenari geopolitici, Utet (capitoli 5, 6 e 7). 3) C. Salone, Politiche territoriali. L’azione collettiva nella dimensione territoriale, Utet, Torino, ultima edizione.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ELENA DI BLASI
Orario di Ricevimento - ELENA DI BLASI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 09:30 | 13:00 | Via T. Cannizzaro, 278 98122 Messina Primo piano |
Note: Anche previo appuntamento concordato.