Offerta Didattica

 

CONSULENZA E GESTIONE DI IMPRESA

TOTAL QUALITY MANAGEMENT

Classe di corso: LM-77 - Scienze economico-aziendali
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/13Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

OF_I13.1: Fa acquisire attraverso lo studio delle varie componenti della gestione della Qualità totale conoscenze sulle verifiche della compliance (che include anche la verifica delle procedure di quality control); inoltre in linea con lo standard ISO 9001:2015 la pianificazione, organizzazione e gestione dei processi in un’ottica di miglioramento e mantenimento delle performance. Il corso introduce i principi del Total Quality Management, applicati a tutto il ciclo di vita, secondo un approccio lean orientato al Kaizen; le nozioni di base teoricopratiche consentono il monitoraggio di un sistema di processi (6 Sigma), la valutazione delle performance, l’implementazione di azioni correttive e la gestione dei rischi come opportunità di successo, migliorando efficacia, efficienza ed economicità. OF_I13.2: Far acquisire la capacità di applicare azioni di monitoraggio interno (quality control) secondo lo standard 19011 in relazione ai diversi tipi di auditing, introducendo nozioni su strumenti statistici e gestionali (QFD), che consentono sia la progettazione che la valutazione delle necessità e le opportunità di miglioramento di un processo produttivo, anche secondo lo standard UNI EN ISO 19011, utilizzando tecniche di coinvolgimento del personale e problem solving (circoli qualità, CEDAC) finalizzate alla risoluzione dei problemi ed al miglioramento prestazioni, studiando la differenza di Audit (1°, 2° e 3° parte). OF_I13.3: Far acquisire la capacità di raccogliere i dati, che lo studente avrà imparato a riconoscere come necessari e significativi, per progettare ed implementare un modello di TQM, ivi compreso l’iter della certificazione (ISO 9001). OF_I13.4: Far acquisire la capacità di interloquire con linguaggio tecnico appropriato alla disciplina di proporre soluzioni a specifiche problematiche OF_I13.5: Far acquisire un metodo di studio individuale adeguato a consentire l'approfondimento delle conoscenze e ad affrontare ulteriori tematiche avanzate o settoriali.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento

Esame finale consistente in un colloquio orale su tutti gli argomenti del programma dinanzi ad una commissione di minimo due docenti- I CFU si conseguono con una votazione di almeno 18/30 all'esame finale. In particolare, si valuta il livello di conoscenza acquisita, la competenza e l’uso del lessico tecnico, la capacità di uso dei metodi e strumenti insegnati. Non è ammesso alcun supporto o strumenti utili per sostenere la prova orale.

Programma del Corso

Tecniche di gestione dei processi, secondo lo standard UNI EN ISO 9001: 2015 Il corso introduce i principi del Total Quality Management, applicati a tutto il ciclo di vita, secondo un approccio lean orientato al Kaizen; le nozioni di base teorico-pratiche consentono il monitoraggio di un sistema di processi, la valutazione delle performance, l’implementazione di azioni correttive e la gestione dei rischi come opportunità di successo, migliorando efficacia, efficienza ed economicità. Studio degli strumenti statistici e gestionali, che consentono sia la progettazione che la valutazione delle necessità e le opportunità di miglioramento di un processo produttivo, anche secondo lo standard UNI EN ISO 19011, utilizzando tecniche di coinvolgimento del personale e problem solving (circoli qualità, CEDAC) e Leadership, finalizzate alla risoluzione dei problemi ed al miglioramento prestazioni, studiando la differenza di Audit (1°, 2° e 3° parte). SixSigma Approach.

Testi di riferimento: Dispense gratuite, distribuite durante il corso e disponibili pagina E-learning/Teams pagina web del corso.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE IOPPOLO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE IOPPOLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:30 13:00Dip. of Economics, Environmental Section (ex Merceologia), 1° piano
Giovedì 11:30 13:00Dip. of Economics, Environmental Section (ex Merceologia), 1° piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti