Offerta Didattica

 

CONSULENZA E GESTIONE DI IMPRESA

BUSINESS PLAN E CREAZIONE D'IMPRESA

Classe di corso: LM-77 - Scienze economico-aziendali
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/08CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000606000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi L’insegnamento intende sviluppare capacità critiche per la comprensione delle dinamiche di R&S nelle imprese, tenuto conto della multidimensionalità del fenomeno innovativo e imprenditoriale. I principali obiettivi formativi del corso sono i seguenti: a) fornire le principali competenze e conoscenze in tema di innovazione, l'imprenditorialità e creazione di nuove imprese; b) acquisire conoscenze sulle caratteristiche degli imprenditori e del processo imprenditoriale c) comprendere la rilevanza dei modelli di business e imparare come sviluppare, scrivere e presentare un modello di business efficace per nuove imprese. L’attività è impostata con l’obiettivo di stimolare l’autonomia dello studente, l’acquisizione di un linguaggio tecnico appropriato, nonché di una mentalità flessibile e di una robusta metodologia di lavoro.

Metodi didattici

Il corso prevede una combinazione di lezioni frontali, seminari, lavori di gruppo, discussione di casi aziendali, e testimonianze. E’ prevista il laboratorio di business plan

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di base di Economia e Gestione delle Imprese

Verifiche dell'apprendimento

Una valutazione finale dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto (domande aperte ea risposta multipla, esercizi). Gli studenti partecipanti al laboratorio di business plan saranno valutati includendo anche la valutazione del business plan (peso: 50%), valido per l'anno accademico in corso.

Programma del Corso

PARTE I Gestione dell'innovazione Innovazione e Sistemi nazionale dell’innovazione Dinamiche manageriale di innovazione tecnologica I processi dell’innovazione Proprietà intellettuale PARTE II Dall’innovazione alla creazione di nuove imprese Open innovation & technology transfer Tecnologia, tecnologia e opportunità imprenditoriale Modelli di business e imprenditorialità Analisi di mercato e brand strategy Analisi competitiva Lo sviluppo di nuove imprese. Modelli di business

Testi di riferimento: John R. Bessant, Joe Tidd, Imprenditorialità, Il Mulino, Bologna 2020 Trott Paul, Innovation Management & New Product Development, Pearson 2016 (tranne Parte III). Nicolò Domenico, Business Plan nella fase di startup, Egea, Milano, 2021 Case studies verranno messi a disposizione nella piattaforma e-learning

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ELVIRA TIZIANA LA ROCCA

Orario di Ricevimento - ELVIRA TIZIANA LA ROCCA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00Contattare il docente via e-mail per programmare il ricevimento. E' possibile organizzare il ricevimento anche via Teams. Send an email for scheduling a meeting. It is also possible to arrange a call via Teams.
Note: Nei periodi in cui non ci sono lezioni, il ricevimento sara' effettuato previo appuntamento da concordarsi tramite e-mail.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti