Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita degli istituti principali del diritto della navigazione, nei suoi aspetti pubblicistici e privatistici, attraverso l’esame della normativa internazionale, comunitaria ed interna. Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la capacità di - applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente al diritto della navigazione marittima ed alle normative giuridiche contenute nella normativa nazionale ed internazionale; - affrontare e risolvere problemi relativi ai processi ed alla gestione delle attività connesse al comparto del trasporto marittimo e logistico; - acquisire capacità autonoma di giudizio in base alle nozioni impartite ed abilità di comunicare con linguaggio giuridico.

Metodi didattici

Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali, seminari di approfondimento con esperti del settore oltre a possibili visite guidate presso strutture competenti nel campo della navigazione e dei trasporti.  Gli studenti che frequenteranno il corso saranno altresì coinvolti in lavori di gruppo (analisi di normativa e di pronunce giurisprudenziali). A supporto della didattica saranno fornite agli studenti, tramite la piattaforma e-learning: slides, normativa, articoli di commento alle novità normative, sentenze.

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti

Verifiche dell'apprendimento

L’esame finale consisterà in un colloquio volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze. Durante lo svolgimento del corso saranno effettuate lezioni partecipate per verificare l'apprendimento in itinere degli argomenti trattati. ​​​​​​​

Programma del Corso

Il programma di diritto della navigazione verte sulle seguenti tematiche:  Il diritto della navigazione – Le fonti – L’organizzazione amministrativa della navigazione – I beni pubblici destinati alla navigazione – L’attività amministrativa nei beni pubblici destinati alla navigazione – I Porti – Il lavoro portuale – I servizi tecnico-nautici – L’attività amministrativa della navigazione in senso stretto – La nave e l’aeromobile – Il regime amministrativo della nave e dell’aeromobile – La costruzione della nave e dell’aeromobile – La proprietà della nave – l’esercizio della navigazione – L’esercizio della nave e dell’aeromobile – La responsabilità dell’armatore e la relativa limitazione – Gli ausiliari dell’armatore e dell’esercente – L’equipaggio – Il comandante – Il raccomandatario – I contratti di lavoro a bordo - I contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile - La locazione - Il noleggio – Il trasporto – Il trasporto di persone – La responsabilità del vettore nel trasporto di persone – Il trasporto di cose in generale - Il trasporto di carico totale e parziale – Il trasporto di cose determinate – La responsabilità del vettore nel trasporto di cose – La documentazione del trasporto di cose – Il contratto di pilotaggio – Il contratto di rimorchio.

Testi di riferimento: L. TULLIO, Breviario di diritto della navigazione, Milano, 2019

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

Docente: ADELE MARINO

Orario di Ricevimento - ADELE MARINO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti