Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

DIRITTO AERONAUTICO

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita degli istituti principali del diritto della navigazione aerea, attraverso l’esame della normativa internazionale, comunitaria ed interna. Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la capacità di - applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi; - applicare le normative a nazionale ed internazionale del trasporto aereo; - affrontare e risolvere problemi relativi ai processi ed alla gestione delle attività connesse al comparto del trasporto aereo; - acquisire capacità autonoma di giudizio in base alle nozioni impartite ed abilità di comunicare con linguaggio giuridico.

Metodi didattici

Il corso di diritto aeronautico è organizzato in forma di lezioni frontali, con il supporto di slide anche in lingua inglese per potenziare nei corsisti l’uso di un linguaggio tecnico. Materiali didattici integrativi, rispetto alle letture consigliate, sono forniti durante il corso e resi disponibili per gli studenti in piattaforma. Il percorso formativo è arricchito da seminari tenuti da autorità ed operatori del settore

Prerequisiti

Conoscenza di base del diritto della navigazione.

Verifiche dell'apprendimento

Le conoscenze acquisite ed il livello di capacità di comprensione raggiunto vengono verificati nella prova orale di esame di profitto e anche mediante il ricorso ad una prova di verifica in itinere svolta a metà del corso. La verifica in itinere, comunque non obbligatoria per lo studente, potrà consistere in una prova scritta, individuale o nell’ambito di gruppi di lavoro. Per coloro che superano la verifica in itinere è prevista una riduzione degli argomenti che sono chiesti durante il colloquio orale.

Programma del Corso

Organizzazioni ed enti della navigazione aerea I beni pubblici e privati della navigazione aerea Le gestioni aeroportuali e il rilascio delle concessioni I servizi di handling aeroportuale I servizi aerei internazionali I servizi aerei dell’Unione Europea L’aeromobile (nozione e regime amministrativo) L’esercente, i suoi ausiliari ed il comandante di aeromobile Il contratto di trasporto aereo e il regime di responsabilità del vettore I contratti di utilizzazione degli aeromobili e gli accordi tra vettori aerei L’overbooking aeronautico Slot allocation La creazione del Single European Sky

Testi di riferimento: Masutti, Diritto aeronautico, III ed., Giappichelli editore, pp. da 25 a 150; da 157 a 226; da 248 a 278

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CINZIA INGRATOCI SCORCIAPINO

Orario di Ricevimento - CINZIA INGRATOCI SCORCIAPINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 11:30Palazzo Mariani, Via Consolato del mare 41, I piano, locali CUST Gli studenti possono anche contattarmi attraverso la piattaforma Teams nei giorni e negli orari indicati
Giovedì 12:00 13:00CUST, Palazzo Mariani, Piazza Antonello, 1 piano Gli studenti possono contattarmi attraverso la piattaforma Teams nei giorni e negli orari indicati
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti