Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

NAVIGAZIONE E CARTOGRAFIA

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Navigazione e Cartografia si propone di fornire conoscenze di cartografia ovvero l’insieme di conoscenze tecnico-scientifiche finalizzate alla rappresentazione, su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi), di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, relative al luogo geografico rappresentato. Si propone, anche, di applicare le conoscenze acquisite per utilizzare le apparecchiature e gli strumenti di ausilio alla navigazione. Il corso mira, infatti, ad approfondire il sistema informativo-geografico, identificato con la sigla GIS (Geographical Information System), che permette l’acquisizione, la memorizzazione, l’analisi, la visualizzazione e la restituzione di informazioni derivanti da dati geografici e da eventi che esistono e si verificano sul territorio. Obiettivo formativo del corso è fornire le competenze necessarie per utilizzare le carte nautiche per risolvere, con autonomia, problemi di navigazione. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le abilità comunicative richieste in questo ambito ed avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per affrontare le problematiche connesse con la lettura delle carte nautiche e con le informazioni desunte dai sistemi GIS.

Metodi didattici

Il corso prevede 24 ore di attività didattica frontale e 24 ore di esercitazioni in aula. Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni powerpoint, che saranno rese disponibili agli studenti. Le esercitazioni in aula consistono in esercizi svolti dal docente e dagli studenti relativi ad argomenti trattati nelle lezioni frontali; alcuni esercizi sono svolti al computer adoperando opportuni tool software (Matlab).

Prerequisiti

Conoscenze di base di strumenti informatici.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti trattati durante il corso. Durante l’esame verranno valutate la conoscenza da parte dello studente degli argomenti trattati, le capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, la competenza nell’impiego del lessico specialistico, la qualità dell’esposizione. Il voto finale tiene conto unicamente della valutazione ottenuta durante la prova orale.

Programma del Corso

-FORMA DELLA TERRA E COORDINATE: forma della Terra, geoide, ellissoide terrestre, sfera terrestre, datum locali e globali, materializzazione del datum, sfera celeste, coordinate geografiche, coordinate isometriche. -CARTOGRAFIA: rappresentazione di ellissoide o sfera su un piano e deformazioni, relazioni di corrispondenza, modulo di riduzione lineare, modulo di riduzione areale, scala lineare, scelta della scala, errore di graficismo, classificazione delle carte, isogonismo di una carta. -CARTE PROSPETTICHE: schema geometrico delle carte prospettiche e relazioni di corrispondenza, carta stereografica polare tangente e sue proprietà. -CARTA DI MERCATORE: relazioni di corrispondenza e proprietà della carta di Mercatore, costruzione della carta di Mercatore. -CARTA DI GAUSS: relazioni di corrispondenza e proprietà della carta di Gauss, carta di Gauss come carta di Mercatore trasversa, cartografia italiana, UTM (Universal Transverse Mercator). -ORIENTAMENTO, PRORA, RILEVAMENTI, ROTTA: concetto di orientamento, linea meridiana geografica, angolo di prora di un mobile, rilevamento vero e rilevamento polare, angolo di rotta, rotta in forma circolare e quadrantale, uso del rilevamento per la stima della posizione di un mobile. -MAGNETISMO E BUSSOLA MAGNETICA: elementi di magnetismo, magnetismo terrestre, bussola magnetica, linea meridiana magnetica, angolo di declinazione magnetica, campo magnetico di bordo e campi perturbativi, angolo di deviazione magnetica, linea meridiana bussola, giro di bussola, prora vera, prora magnetica e prora bussola, rilevamento vero, magnetico e bussola. -NAVIGAZIONE LOSSODROMICA: definizione, equazione e proprietà della lossodromia, uso della lossodromia in navigazione e rappresentazione sulla carta di Mercatore, problemi di navigazione lossodromica e risoluzione. -NAVIGAZIONE ORTODROMICA: definizione, equazione e proprietà dell’ortodromia, problemi di navigazione ortodromica. -NAVIGAZIONE SATELLITARE: sistemi GNSS (GPS, Glonass, Galileo, BeiDou), principio di funzionamento dei sistemi GNSS, equazione di misura di pseudorange, errori di misura, posizionamento assoluto con misure di pseudorange.

Testi di riferimento: G. Inghilleri, «Topografia generale», UTET, Torino, 1974 E.D. Kaplan, C.J. Hegarty, «Understanding GPS Principles and Applications», Artech House, 2006 Slides delle lezioni

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO ANGRISANO

Orario di Ricevimento - ANTONIO ANGRISANO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti