Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

OCEANOGRAFIA BIOLOGICA E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE MARINO

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/07Affine/IntegrativaLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di: - fornire conoscenze su: elementi di oceanografia generale, circolazione delle acque del Mar Mediterraneo, relazioni tra masse d’acqua e biocenosi marine, elementi di biogeografia del Mar Mediterraneo, migrazioni; - fare acquisire le basi concettuali dell’ecologia in merito a struttura e funzionamento degli ecosistemi acquatici. I principi alla base dell’ecologia e la conoscenza dei metodi di indagine aiuteranno lo studente a comprendere i processi, naturali e antropici, responsabili del cambiamento ambientale; - incoraggiare gli studenti ad assumere un atteggiamento critico e analitico verso l'informazione tecnica e divulgativa avente come oggetto l'ambiente; - stimolare gli studenti ad interpretare in modo interdisciplinare le informazioni ed i principi ecologici che oggi riteniamo consolidati.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali in aula ed esercitazioni in aula svolte dal docente. In particolare, sono previste 96 ore complessive di didattica (12 CFU) di cui 48 ore di lezione frontale e 48 ore di esercitazioni. Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point. Per le esercitazioni in aula, gli studenti vengono guidati dal docente in tutte le attività che verranno proposte, e saranno accompagnati alla comprensione e alla corretta interpretazione dei risultati ottenuti dall’esperienza delle esercitazioni in aula.

Prerequisiti

Conoscenza dei principali elementi di base della matematica, fisica e chimica.

Verifiche dell'apprendimento

È prevista una prova in itinere e una prova finale, entrambe orali. La prova orale in itinere verterà sugli argomenti relativi al modulo A e mirerà a verificare che gli studenti abbiano acquisito le conoscenze di base relative alla struttura e funzioni degli ecosistemi acquatici. La prova orale finale mirerà a verificare che gli studenti abbiano acquisito le conoscenze relative alla protezione dell’ambiente marino e alla gestione delle sue risorse in termini di sviluppo sostenibile. Per gli studenti che non abbiano sostenuto o superato la prova in itinere, la prova finale verterà anche sugli argomenti del modulo A. L’obiettivo della prova orale d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. Delle attività di esercitazione in aula svolte dal docente verranno valutate le capacità di presentare i risultati ottenuti e di interpretare i risultati stessi. La valutazione finale è la media aritmetica dei voti ottenuti nella prova in itinere e nella prova finale. Per coloro che non abbiano sostenuto o superato la prova in itinere, la valutazione complessiva è relativa solo alla prova finale.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 1638/1 - OCEANOGRAFIA BIOLOGICA ------------------------------------------------------------ OCEANI e MARI: Caratteristiche fisico-chimiche dell’acqua di mare. Salinità, Temperatura, Densità, Luce, PH, Nutrienti inorganici, CO2, O2, Materia organica; correnti superficiali, correnti profonde, correnti verticali, onde e maree. ADATTAMENTI E SPECIALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI MARINI: Taglia, strutture di sostegno e protezione. ECOSISTEMA: Generalità sulla struttura dell’ecosistema marino e sulle sue componenti biotiche e abiotiche. Flusso di energia e ciclo della materia nell’ecosistema marino. Produttività e Produzione Primaria. Catene e reti trofiche. Efficienza ecologica. PROPRIETA’ DELLE POPOLAZIONI: Natalità, Mortalità, Longevità, Curve di sopravvivenza, Modelli di crescita esponenziale e logistico. INTERAZIONI INTERSPECIFICHE: Predazione, Competizione, Simbiosi, Protocooperazione, Parassitismo. Ottimizzazione della spesa energetica nelle specie: r/k strategia. SVILUPPO ED EVOLUZIONE DEGLI ECOSISTEMI: Successione ecologica. Tipi di successioni. Stadi serali. Climax. IL MAR MEDITERRANEO: Geomorfologia. Caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche. Circolazione delle masse d’acqua. Scambio di masse d’acqua tra Mediterraneo e Oceano Atlantico. Il sistema profondo del Mediterraneo. Bioluminescenza. Migrazioni circadiane dello Zooplancton, Micronecton e Necton. Migrazioni stagionali ontogenetiche del Necton. Biodiversità ed Ecologia del Benthos, del Plancton e del Necton. PRINCIPALI TIPI DI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL MONDO: Oceani, Mari, Estuari, Lagune (Laguna di Venezia), Laghi costieri (Laghi Faro e Ganzirri). METODOLOGIE DI CAMPIONAMENTO DEI PRINCIPALI PARAMETRI CHIMICO-FISICI. STRUMENTAZIONE OCEANOGRAFICA: Sonda multiparametrica; Bottiglie Niskin; Retini planctonici; Reti nectoniche; Benna bentonica. ANALISI IN LABORATORIO: campioni planctonici. ​​​​​​​ ------------------------------------------------------------ Modulo: 5228 - PROTEZIONE DELL'AMBIENTE MARINO ------------------------------------------------------------ Ecosistema marino: struttura trofica; Gradienti ed Ecotoni; Diversità degli ecosistemi acquatici; Ripartizione dell’Energia nei sistemi ecologici marini; Catene trofiche e reti trofiche marine. Aspetti e morfologia della fascia costiera. Concetto di fascia costiera. Geomorfologia della costa siciliana. Ambiente marino costiero. Caratteristiche generali del Mar Mediterraneo: Fenomeni di upwelling, Stretto di Messina; Parametri fisici-ambientali: luce, salinità, temperatura, ossigeno. Organismi marini: fitoplancton, zooplancton, benthos, necton. Ecotipologie costiere e bionomia bentonica. Concetto di piano. Piano adlitorale: caratteristiche ecologiche di lagune e stagni costieri. Piano sopralitorale: pozzi di scogliera. Piano mesolitorale: influenza delle maree. Piano infralitorale: Posidonia oceanica. Piano circalitorale: caratteristiche ecologiche delle grotte marine. Inquinamento marino: tipi di inquinamento; sostanze inquinanti; eutrofizzazione. Salvaguardia della Biodiversità: Aree marine protette e specie minacciate; Riserve naturali marine; Laghi Faro e Ganzirri: aree protette e zone di tutela biologica; Comunità litorali in pericolo; Specie rare e protette; Importazioni florofaunistiche programmate e accidentali. Ecotossicologia: indicatori biologici e risposta delle comunità alle alterazioni dell’ambiente marino. Gestione delle risorse biologiche marine: Il mare oggetto di tutela e di salvaguardia di una risorsa economica. Ambienti polari: Antartide.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 1638/1 - OCEANOGRAFIA BIOLOGICA ------------------------------------------------------------ GHIRARDELLI E.: La Vita nelle acque - Ed. UTET, Torino; DANOVARO R.: Biologia Marina – Biodiversità e Funzionamento degli Ecosistemi Marini, Città Studi Edizioni; ODUM E.P. e BARRETT G.W. Fondamenti di Ecologia. 5a Edizione. Piccin Editore; PUSCEDDU, SARA’, VIAROLI. "Ecologia". UTET. CUNNINGHAM W.P., CUNNINGHAM M.A. E SAIGO B.W. Fondamenti di Ecologia. McGraw-Hill. Tutte le diapositive utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili al termine di ogni ciclo di lezioni o saranno fornite agli studenti direttamente dai docenti. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5228 - PROTEZIONE DELL'AMBIENTE MARINO ------------------------------------------------------------ GHIRARDELLI E.: La Vita nelle acque - Ed. UTET, Torino; DANOVARO R.: Biologia Marina – Biodiversità e Funzionamento degli Ecosistemi Marini, Città Studi Edizioni;

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIACOMO ZAGAMI

Orario di Ricevimento - GIACOMO ZAGAMI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 11:00Presso Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali. Università di Messina (Italia)
Giovedì 10:00 11:00Presso Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali. Università di Messina (Italia)
Note: tel.090.6765755

Docente: ANTONIA GRANATA

Orario di Ricevimento - ANTONIA GRANATA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00stanza
Mercoledì 10:00 12:00stanza
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti