Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA APPLICATA

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/05BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

- Fornire le conoscenze di base degli aspetti teorici e pratici dell'informatica moderna con particolare riferimento alle principali problematiche relative alla rappresentazione e alla elaborazione dell’informazione nei calcolatori elettronici. - Trasmettere agli studenti una forma di pensiero computazionale ovvero la capacità di pensare in maniera algoritmica. Lo studente sarà reso in grado di analizzare un problema complesso, suddividerlo in sotto-problemi e progettare semplici algoritmi per la loro risoluzione. - Favorire lo sviluppo dell’autonomia dello studente che sarà reso in grado di utilizzare in maniera consapevole i moderni strumenti informatici selezionando opportunamente tra quelli a disposizione i più adatti per la risoluzione del problema considerato. - Far acquisire la terminologia di base dell’informatica moderna e la capacità di interloquire con linguaggio tecnico appropriato alla disciplina. - Sviluppare nello studente un metodo di studio individuale adeguato a consentire l’approfondimento delle conoscenze acquisite e lo studio di altre discipline di base o specialistiche dell’ambito dell’ingegneria dell’informazione.

Metodi didattici

Il corso si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali su specifici aspetti disciplinari. Sono inoltre previste anche frequenti esercitazioni in classe ed in aula informatica, che consentiranno agli studenti di prendere manualità con i principi di base della programmazione. Tutte le attività sono svolte con supporto di slide delle lezioni.

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di base di analisi matematica, geometria e logica matematica.

Verifiche dell'apprendimento

È prevista una prova in itinere ed una prova finale, entrambe pratiche in aula informatica. La prova in itinere (con domande a risposta multipla e aperta), che si svolge circa a metà insegnamento, concerne gli argomenti relativi alla prima metà dei contenuti del corso e mira a verificare che gli studenti abbiano acquisito le conoscenze di base relative all’informatica moderna. Superata la prova in itinere, essa ha validità per tutto l’anno accademico entro il quale dovrà essere sostenuta la prova finale e ad ogni appello di esami gli studenti hanno la possibilità di recuperare l’eventuale prova in itinere non superata. La prova finale (con domande a risposta multipla e aperta) mira a verificare che gli studenti abbiano acquisito la capacità di valutare e selezionare le alternative disponibili per la soluzione di un problema e che siano in grado di progettare e sviluppare applicazioni elementari attraverso un linguaggio di programmazione di alto livello. La prova in itinere ha un peso del 50% sul voto finale. Il voto finale tiene conto dei voti conseguiti durante la prova in itinere e la prova finale. Per gli studenti che non abbiano superato la prova in itinere, la prova finale verte anche sugli argomenti della prima fase del corso. L’argomento di un eventuale progetto individuale o di gruppo, in ogni caso facoltativo, può essere concordato previamente col docente e, se svolto con profitto ed approvato dal docente, costituisce parte integrante della valutazione finale.

Programma del Corso

​​​​​​​​​​​​​​ FONDAMENTI DELL’INFORMATICA MODERNA: Introduzione all'informatica. Il calcolatore elettronico. Algebra booleana: tabelle di verità, principali operatori, e loro proprietà. Cenni sui sistemi operativi. Strumenti per la produttività individuale. Funzionalità fondamentali di un elaboratore di testi. Funzionalità fondamentali di un foglio di calcolo. Funzionalità fondamentali di un database. Le reti di calcolatori. Approfondimento su Internet, lo stack TCP/IP e il Web. Cenni di sicurezza informatica. Applicazioni dell'informatica alla navigazione. PROGRAMMAZIONE: Rappresentazione digitale dell’informazione. Algoritmi, dati ed istruzioni, programmazione strutturata, pseudo-codice. Diagramma a blocchi e di flusso. Sintassi e semantica. Linguaggi di programmazione: linguaggi di basso e di alto livello. Compilatori ed interpreti. MATLAB – caratteristiche del linguaggio, struttura di un programma, principali librerie. Tipi di dato, tipi elementari. Operatori ed espressioni, precedenza ed associatività. Istruzioni semplici, istruzioni di controllo, blocchi, regole di visibilità. Tipi di dato strutturato. Le funzioni. Gestione dei file.

Testi di riferimento: ​​​​​​​ L. Mari, G. Buonanno, D. Sciuto, “Informatica e cultura dell’informazione.”, II edizione, McGraw-Hill, 2013 L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Carmagnola, F. Cena, “Introduzione all’Informatica.”, IV edizione, UTET Università, 2018

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNI MERLINO

Orario di Ricevimento - GIOVANNI MERLINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 15:00 17:00Dipartimento di Ingegneria, piano 7, blocco B, stanza 743
Note: E' vivamente consigliato contattare il docente all'indirizzo e-mail gmerlino@unime.it per prenotarsi, come anche per fissare eventualmente un appuntamento in giorni ed orari diversi da quelli previsti.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti