Offerta Didattica

 

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

EPIDEMIOLOGIA, STATISTICA E SCIENZE INFORMATICHE APPLICATE AL MANAGEMENT SANITARIO

Classe di corso: LM/SNT1 - Classe delle lauree magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/01, SECS-S/02, SECS-S/05CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8700878700
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Alla fine del Corso lo studente dovrà Conoscere ed applicare, in modo consapevole, le metodologie della statistica descrittiva e inferenziale, della ricerca sociale e della ricerca sperimentale, nello studio dei fenomeni sanitari. Sviluppare conoscenze e competenze nell’informatizzazione dei dati nelle organizzazioni sanitarie. METODOLOGIA PER LA RICERCA SOCIALE La Statistica sociale offre, nell'ambito di un procedimento di analisi organizzato secondo i principi della metodologia della ricerca sociale, i metodi quantitativi per descrivere e spiegare i fenomeni sociali. Il corso affronterà argomenti sulla ricerca sociale attraverso nozioni di teoria, ipotesi e concetti. Successivamente si entrerà in maniera specifica nelle operazioni di ricerca, senza dimenticare la riflessione metodologica. Allo studente verrà presentata la ricchezza delle fonti statistiche ufficiali che documentano ogni settore di vita collettiva e l’accompagnano nelle sue trasformazioni nel tempo. Infine sarà introdotto lo strumento delle indagini, con la finalità di fornire le conoscenze specifiche necessarie per pianificare una ricerca empirica. STORIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA L’Attività Formativa di Storia della ricerca Infermieristica è orientata ad implementare le conoscenze relative al divenire del sapere nella medicina e nel management del paziente nei secoli STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE Il corso si propone di fornire agli studenti i principali strumenti statistici di base atti a sviluppare le capacità necessarie per saper leggere e interpretare le statistiche, nonché di saper acquisire, organizzare, elaborare e quindi interpretare in modo appropriato l’informazione di sintesi ottenuta mediante una analisi descrittiva. STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA Il corso intende fornire conoscenze di base relative alle principali analisi statistiche utilizzate nella ricerca bio-medica; in particolare lo studente dovrà conoscere gli elementi di statistica descrittiva e inferenziale, essere in grado di applicare le diverse metodologie statistiche ai dati e di individuare le eventuali relazioni esistenti tra le variabili oggetto di interesse nella ricerca bio-medica.

Metodi didattici


Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 7712/1 - STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 7712/2 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE ------------------------------------------------------------ Introduzione alla statistica descrittiva e inferenziale; Fasi di un'indagine statistica; La variabili e le mutabili statistiche; Dati grezzi, serie e seriazioni; Distribuzioni unitarie, distribuzioni di frequenza, frequenze cumulate, rappresentazioni grafiche, la suddivisione in classi; Densità di frequenza; Indici statistici di sintesi: medie analitiche e medie di posizione; La variabilità: la variabilità rispetto a un centro, varianza, devianza, scrto quadratico medio, scostamento semplice, coefficiente di variazione; Forma di una distribuzione statistica: variabile standardizzata, forma di di una distribuzione di frequenza, asimmetria di una distribuzione, indice normalizzato di asimmetria, indice di asimmetria di Fischer; Curtosi di una distribuzione: indice di curtosi di Pearson; Distribuzioni doppie di frequenza; Il foglio elettronico; Applicazioni statistiche; Cenni su alcuni software per l'analisi statistica dei dati: SPSS e R. ------------------------------------------------------------ Modulo: 7712/3 - METODOLOGIA PER LA RICERCA SOCIALE ------------------------------------------------------------ Struttura della ricerca, teoria, ipotesi ed operativizzazione dei concetti. Variabili, indicatori e indici nella ricerca sociale. Le fonti statistiche. Il disegno di indagine: fasi ed articolazione. Strumenti e principali tecniche d’indagine. Il questionario. ------------------------------------------------------------ Modulo: 7712/4 - STORIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 7712/1 - STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 7712/2 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE ------------------------------------------------------------ Vajani L., Statistica descrittiva, ETAS libri Borra S., Di Ciaccio A., Statistica, McGraw-Hill Appunti delle lezioni ------------------------------------------------------------ Modulo: 7712/3 - METODOLOGIA PER LA RICERCA SOCIALE ------------------------------------------------------------ Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche, Vol. II Le tecniche quantitative, Il Mulino, Bologna, 2003. ------------------------------------------------------------ Modulo: 7712/4 - STORIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA ALIBRANDI

Orario di Ricevimento - ANGELA ALIBRANDI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:30 12:00Locali del Dipartimento di Economia, 3° piano, stanza 50
Martedì 10:30 12:30Locali del Dipartimento di Economia, 3° piano, stanza 50
Note:

Docente: ANDREA VADALA'

Orario di Ricevimento - ANDREA VADALA'

Dato non disponibile

Docente: MARIA GABRIELLA CAMPOLO

Orario di Ricevimento - MARIA GABRIELLA CAMPOLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00piattaforma teams
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti