Offerta Didattica

 

INGEGNERIA MECCANICA

MATERIALI E TECNOLOGIE PER L'INGEGNERIA MECCANICA E LA BIOINGEGNERIA

Classe di corso: LM-33 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria meccanica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/22, ING-IND/21Affine/IntegrativaLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di trasferire la conoscenze e la comprensione di aspetti teorici e sperimentali riguardanti i materiali metallici, quali le correlazioni microstruttura - proprietà meccaniche, con riferimento alle diverse condizioni di esercizio e di lavorazione, le trasformazioni di fasi e i metodi di rafforzamento delle proprietà meccaniche, l’approfondimento delle tematiche relative ai nuovi materiali metallici, con particolare riferimento alle leghe di titanio, alle recenti tecniche di manifattura additiva ed alle applicazioni in campo biomeccanico. Inoltre, saranno fornite le conoscenze teoriche e progettuali relative ai materiali compositi a matrice polimerica per applicazioni avanzate prendendo in considerazione i principali problemi correlati al loro utilizzo nel campo dell’ingegneria meccanica e della bioingegneria (progettazione di parti/elementi in materiale composito utilizzando la teoria della laminazione, stima del contenuto di fibra e matrice per ogni componente da realizzare, modifica della progettazione teorica in base ai differenti carichi statici agenti sui componenti, realizzazione di laminati compositi con differenti tecnologie di produzione). Obiettivo del corso è sviluppare la capacità di applicare nozioni avanzate sul comportamento meccanico dei materiali metallici e sui materiali compositi, all’interno di processi di progettazione e produzione in ambito meccanico e bioingegneristico. Gli studenti verranno messi nelle condizioni di acquisire abilità nell’elaborazione autonoma di concetti, al fine di essere in grado di assumere scelte progettuali consapevoli per lo sviluppo di prodotti e/o processi. Oltre alle conoscenze specifiche verrà curata la capacità comunicativa nella presentazione dei risultati delle attività di studio e di ricerca, anche attraverso la padronanza del linguaggio scientifico e tecnico per permettere la presentazione dei risultati ed una corretta comunicazione con interlocutori di diversa formazione. Infine il corso si propone di favorire lo sviluppo di una mentalità flessibile per un corretto approccio metodologico alle applicazioni meccaniche e bio-ingegneristiche e per identificare, formulare e risolvere problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati, in contesti di ricerca anche industriali.

Metodi didattici

Per raggiungere gli obiettivi formativi previsti, il corso si svolgerà in parte attraverso lezioni frontali in aula (con presentazioni in power point per fornire una vasta panoramica di immagini relative a metodi di produzione e applicazioni industriali dei materiali considerati) e in parte attraverso esercitazioni in aula per analizzare e discutere esempi specifici (al fine di stimolare l’approccio ai problemi con autonomia e senso critico), inoltre sono previste anche esercitazioni in laboratorio.

Prerequisiti

Conoscenze di base di cristallografia, trasformazioni di fase e resistenza dei materiali, analisi delle strutture e di proprietà dei materiali

Verifiche dell'apprendimento

A metà del corso verrà programmata una prova in itinere, basata su un colloquio orale, per una prima verifica della preparazione degli studenti sugli argomenti svolti. Il risultato della prova in itinere verrà espresso in trentesimi ed avrà validità per un anno solare dalla fine delle lezioni. Nel caso di esito positivo della prova in itinere (con votazione maggiore o uguale a 18/30), l’esame finale consisterà in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante la seconda parte del semestre, allo scopo di accertare le conoscenze acquisite e le capacità di applicarle in maniera critica, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato ed un corretto approccio metodologico. La valutazione finale complessiva sarà quindi la media aritmetica tra i risultati della prova in itinere e dell’esame finale. Per gli studenti che non abbiano svolto la prova in itinere, o nel caso essa abbia avuto esito negativo, l’esame finale verterà su tutti gli argomenti trattati durante il corso. Nella prova in itinere e nell’esame finale si terrà conto dei seguenti parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, qualità dell’esposizione e competenza nell’impiego del lessico specialistico. Esse verteranno sugli argomenti trattati durante il corso (definizioni, esempi rilevanti, applicazioni, collegamenti tra i vari argomenti), in modo da verificare il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso e di valutare l’autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento, l’abilità comunicativa e le proprietà di linguaggio scientifico e quindi le facoltà logico-deduttive acquisite dallo studente.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 7454/1 - MATERIALI METALLICI ------------------------------------------------------------ MODULO A “MATERIALI METALLICI”. INTRODUZIONE: nozioni di base della metallurgia meccanica: correlazioni tra il comportamento meccanico dei metalli e le caratteristiche fisiche e microstrutturali (aspetti teorici e sperimentali), nelle diverse condizioni di esercizio e di lavorazione. CARATTERISTICHE MECCANICHE E METALLURGICHE: approccio allo studio secondo i principi sia della meccanica del continuo che della scienza dei metalli: regimi di deformazione, equazioni costitutive, trasformazioni di fase e processi per il rafforzamento microstrutturale delle leghe metalliche. Modalità di cedimento dei componenti strutturali, meccanica della frattura e indagini frattografiche. Tenacità all’urto, aspetti metallurgici e fattori fragilizzanti nelle leghe metalliche. Scorrimento a caldo, aspetti morfologici della frattura per creep, estrapolazione di dati di creep, leghe per alte temperature. DIFFUSIONE: diffusione di materia e termica nei solidi cristallini, trattazione matematica, integrazione della seconda legge di Fick ed applicazioni specifiche in contesti industriali (es. trattamenti termici e processi di saldatura). PRODUZIONE METALLURGICA: lavorazioni per deformazione plastica (effetti delle lavorazioni a caldo e a freddo), leghe per deformazione plastica. Metallurgia dei prodotti di fonderia, leghe per getti. METALLURGIA DEL TITANIO: metallurgia e processi di produzione di componenti in lega di titanio per applicazioni nel settore della biomeccanica, con particolare riferimento alle nuove tecniche di manifattura additiva. ------------------------------------------------------------ Modulo: 7454/2 - MATERIALI COMPOSITI AVANZATI ------------------------------------------------------------ MODULO B “MATERIALI COMPOSITI AVANZATI”. INTRODUZIONE: definizione, generalità, proprietà materiali compositi in natura, applicazioni. LE FIBRE di vetro, di carbonio, di kevlar e polietilene ad alta tenacità: proprietà e produzione. LE MATRICI POLIMERICHE: resine termoindurenti e termoplastiche. Altri componenti: riempitivi, additivi agenti di accoppiamento. Interazione fibra/matrice e possibili legami. I COMPOSITI IN BIOINGEGNERIA: biomateriali, definizione e proprietà. Funzioni dei biomateriali. I compositi a matrice polimerica nel corpo umano. Le esoprotesi. PROCESSI DI PRODUZIONE di materiali compositi a stampo aperto e chiuso (generalità). Orientazione ed incorporazione della fibra nella matrice. Determinazione della densità, del contenuto di fibra e di vuoti in un composito. STUDIO MECCANICO: analisi micromeccanica con fibre continue e discontinue. Comportamento a carico longitudinale e trasversale della lamina elementare. Comportamento a compressione. Curve sforzo/deformazione dei compositi. Analisi macromeccanica: equazione costitutiva della lamina. Materiali isotropi, anisotropi ed ortotropi. Rotazione nel piano del sistema di coordinate. Teoria della laminazione. Sforzo e momento risultante di un laminato generico. Equazione costitutiva di un laminato e fattori di semplificazione; le matrici A,B,D. Le matrici inverse A1, B1, C1, D1. Progettazione di materiali compositi.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 7454/1 - MATERIALI METALLICI ------------------------------------------------------------ 1) Dispense relative alle lezioni 2) A. Sili, "Metallurgia", Ed. Associazione Italiana di Metallurgia 3) G.E. Dieter, "Mechanical metallurgy", McGraw-Hill, 3rd edition 4) R.W. Hertzberg, “Deformation and fracture mechanics of engineering materials”, Wiley & Sons, 3rd edition ------------------------------------------------------------ Modulo: 7454/2 - MATERIALI COMPOSITI AVANZATI ------------------------------------------------------------ MODULO B 1) P.K. Mallik, “Fiber reinforced composites” Marcel Dekker 2) M.Marchetti, D. Tutolo “Tecnologie dei materiali compositi”editoriale ESA 3) Matthews e Rawlings “Composite Materials: engineering and science” Chapman & Hall 4) G. Caligiana, F. Cesari. I materiali compositi. Pitagora Ed. Bologna

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANNAMARIA VISCO

Orario di Ricevimento - ANNAMARIA VISCO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:30 13:00Studio docente N. 871, 8° piano blocco C, citofono interno 7249
Venerdì 11:30 13:00Studio docente N. 871, 8° piano blocco C, citofono interno 7249
Note:

Docente: ANDREA MARIANO SILI

Orario di Ricevimento - ANDREA MARIANO SILI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:00 11:00Studio (7° piano, blocco C)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti