Offerta Didattica

 

SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE

MATEMATICA FINANZIARIA

Classe di corso: LM-56 - Scienze dell'economia
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-S/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
85036030030
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo quello di approfondire lo studio degli strumenti della matematica finanziaria. Gli studenti apprenderanno gli strumenti avanzati per la valutazione e il confronto delle operazioni finanziarie sia in condizioni di certezza che in condizioni di incertezza. Lo studente sarà in grado di: - analizzare e interpretare problemi concreti di scelta in ambito economico-finanziario, previdenziale e assicurativo.

Learning Goals

The course aims to provide the concepts of financial mathematics and its applications. The students will be introduced to advanced methodology aimed to compare and evaluate financial operations under certainty and uncertainty conditions. The student will be able to: - use the basic concepts of financial mathematics and its applications to compare and evaluate choice’s problems in the economic, financial, social security and insurance fields.

Metodi didattici

Problem solving, lezione frontale, esercitazione

Teaching Methods

Problem solving, lesson

Prerequisiti

Buona conoscenza della matematica generale.

Prerequisites

Good knowledge of calculus.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta. Nel compito sono previsti esercizi e domande brevi con l’obiettivo di verificare l'apprendimento degli argomenti trattati e l’effettiva capacità di applicare le conoscenze acquisite.

Assessment

Written exam

Programma del Corso

Le grandezze fondamentali del calcolo e relazioni. I principali regimi finanziari e confronti. Tassi d'interesse: tassi equivalenti, tasso annuo nominale, tasso istantaneo d'interesse. Legge di capitalizzazione continua. Scindibilità. Rendite: definizioni e classificazione. Studio delle principali tipologie di rendite. Ammortamenti: caratteristiche e condizioni di chiusura. Studio delle principali tipologie di ammortamenti. Criteri di scelta tra progetti alternativi certi: Criteri T.I.R. e R.E.A. Criteri di scelta in condizioni di incertezza: Criterio di maximax, criterio di maximin, criterio di minimax. Criterio del valor medio. Criterio media varianza e rappresentazione grafica. Dominanza stocastica e rappresentazione grafica. La teoria dell'utilità: principali funzioni utilità, rappresentazione e caratteristiche. Criterio dell'utilità attesa e frontiera efficiente. Somma certa equivalente. Analisi di portafoglio: Le scelte di portafoglio. Determinazione di rendimenti attesi, varianze e covarianze. ottimizzazione mediavarianza. Modello di Markovitz. Diversificazione e misure di rischio. Il Capital Asset Pricing Model. Il mercato dei Titoli Derivati. Studio dei principali strumenti, modelli e criteri di valutazione. Futures e Options. Formule di valutazione dei contratti Futures. Formule di valutazione dei contratti Options: il modello binomiale, la formula di BlackScholes

Course Syllabus

The fundamental quantities of calculus and relations. The main financial regimes. Interest rates: equivalent rates, nominal annual rate, instantaneous interest rate. Continuous capitalization law. Severability. Annuities: definitions and classification. Study of the main types of annuities. Depreciation: characteristics and closing conditions. Study of the main types of depreciation. Criteria for choosing between certain alternative projects: T.I.R. and R.E.A. Selection criteria in conditions of uncertainty: maximax criterion, maximin criterion, minimax criterion. Average value criterion. Average-variance criterion and graphic representation. Stochastic dominance and graphic representation. The theory of utility: main utility functions, representation and characteristics. Expected utility criterion and efficient frontier. Equivalent certain sum. Portfolio analysis: Portfolio choices. Determination of expected returns, variances and covariance. Averagevariance optimization. Markovitz model. Diversification and risk measures. The Capital Asset Pricing Model. The derivative securities market. Study of the main tools, models and evaluation criteria.

Testi di riferimento: F. CACCIAFESTA, Lezioni di Matematica finanziaria classica e moderna, terza edizione, Giappichelli Editore- Torino. A. BASSO, P. PIANCA, Introduzione alla matematica finanziaria. - Bolamperti, Ceccarossi, Elementi di Matematica Finanziaria e cenno di Programmazione Lineare, Esercizi. Inoltre, durante il corso verrà fornito agli studenti materiale didattico integrativo: esercizi proposti e lucidi usati a lezione. Tale materiale sarà disponibile sulla piattaforma e-learning.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MONICA MILASI

Orario di Ricevimento - MONICA MILASI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:15 13:15Stanza 26, piano 1, edificio D, Dipartimento di Economia. Su appuntamento per email: mmilasi@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti