Offerta Didattica

 

SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE

DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

Classe di corso: LM-56 - Scienze dell'economia
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/05CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo l’analisi delle caratteristiche e dell’operatività delle strutture bancarie e finanziarie con particolare attenzione ai rapporti con la clientela e alle situazioni di crisi aziendale, e comprendere le trasformazioni in atto in termini di regolazione (anche di matrice comunitaria). Lo studente sarà in grado di: - comprendere ed applicare le principali disposizioni normative per l’analisi e la risoluzione di casi di studio particolari., e la capacità di elaborare un giudizio critico sulle principali dinamiche dei mercati, anche attraverso il reperimento di dati e informazioni da fonti adeguate e attendibili.

Metodi didattici

Lezioni frontali; letture di testi normativi; proiezioni di slide dopo la lezione frontale; esercitazioni e seminari.

Prerequisiti

Conoscenze di base di diritto privato e commerciale.

Verifiche dell'apprendimento

Gli esami si svolgono oralmente. Verranno valutate la conoscenza della normativa del settore, la capacità di esposizione e di sintesi, la individuale abilità nell'esaminare in modo critico e risolvere delle questioni interpretative ed applicative.

Programma del Corso


Testi di riferimento: A. URBANI, L’attività delle banche, Cedam, ult. ed. (solo per le parti indicate nel programma di bancario). F. ANNUNZIATA, La disciplina del mercato mobiliare, Giappichelli, ult. ed.  Per la parte relativa alla finanza strutturata, durante il ciclo di lezioni verrà distribuito materiale didattico allo scopo di agevolare lo studio degli argomenti indicati.   Ai fini dell’esame di profitto, si richiede la conoscenza della normativa comunitaria e dei Testi Unici bancario (D.Lgs. n.385/1993 e successive modifiche e integrazioni) e finanziario (D.Lgs. n.58/1998 e successive modifiche e integrazioni), nonché delle Direttive MiFID 2004/39/CE e 2014/65/CE relative ai mercati degli strumenti finanziari.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: BRUNELLA RUSSO

Orario di Ricevimento - BRUNELLA RUSSO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti