Offerta Didattica

 

SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE

METODI APPLICATI PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI IN ECONOMIA E FINANZA

Classe di corso: LM-56 - Scienze dell'economia
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-S/05Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti una idonea conoscenza della teoria della probabilità e delle variabili casuali, delle distribuzioni e dei principi dell’inferenza statistica, finalizzata alla valutazione dei servizi in economia e finanza, al controllo statistico della qualità dei processi e all’analisi degli eventi ad esito incerto (rischio). Lo studente sarà in grado di: - applicare, in modo consapevole, i modelli statistici per la qualità di processo ed il rischio di eventi, fornendo adeguata interpretazione ai risultati.

Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni ed esercitazioni teoriche e pratiche, con applicazioni su grandi basi di dati, tramite l’utilizzo di package specifici

Prerequisiti

Conoscenza di statistica e calcolo delle probabilità a un livello intermedio.

Verifiche dell'apprendimento

La prova d'esame verte sia sull’accertamento della conoscenza della teoria, sia sulla capacità di applicare su dati empirici o simulati quanto appreso. Viene giudicato sufficiente il raggiungimento, da parte dello studente, di un livello di preparazione che gli permetta di individuare correttamente, e mettere in pratica, la metodologia di indagine utile per affrontare un problema specifico. La valutazione cresce in misura diretta al grado di autonomia dello studente nell’analisi e nel confronto fra modelli e metodologie alternative.

Programma del Corso

La logica dell'analisi controfattuale. Strumenti statistici per la valutazione dei programmi: Esperimenti randomizzati ed effetti di un trattamento. Effetti di un trattamento endogeno. Modelli di regressione ad Endogenous Switching. Stima degli effetti causali. Difference-in-Differences, Propensity Score Matching, Regression Discontinuity Design.

Testi di riferimento: 1). How Do We Know if a Program Made a Difference? A Guide to Statistical Methods for Program Impact Evaluation. Author(s): Lance P, Guilkey D, Hattori A, Angeles G. https://www.measureevaluation.org/resources/publications/ms-14-87-en 2). Khandker, Shahidur R.; Koolwal, Gayatri B.; Samad, Hussain A..2009. Handbook on impact evaluation: quantitative methods and practices (English). Washington, D.C.: World Bank Group. http://documents.worldbank.org/curated/en/650951468335456749/Handbook-on-impact-evaluation-quantitative-methods-and-practices

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONINO DI PINO INCOGNITO

Orario di Ricevimento - ANTONINO DI PINO INCOGNITO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 14:00 19:00per via telematica, su appuntamento sulla Chat di Microsoft Team di Ateneo
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti