Offerta Didattica

 

SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE

POLITICA ECONOMICA E FINANZA INTERNAZIONALE

Classe di corso: LM-56 - Scienze dell'economia
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
86025636020
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo di fornire agli studenti conoscenze approfondite sull’economia dei mercati globali; l’importanza dei mercati emergenti; le imprese che operano nei mercati nazionali o internazionali; il ruolo dell’alta tecnologia e dell’industria 4.0; i nuovi modelli di business e sociali alla Base-of-the-Pyramid. Lo studente sarà in grado di: - interpretare, alla luce della teoria economica, gli aspetti più complessi dell’economia dei mercati globali.

Metodi didattici

Lezioni frontali, attività seminariali, studio di casi, esercitazioni.

Prerequisiti

Nozioni di microeconomia, macroeconomia, politica economica, economia internazionale.

Verifiche dell'apprendimento

Esame scritto.

Programma del Corso

Il Corso si articolerà in quattro parti. La prima parte sarà dedicata all’esame dei principali strumenti di analisi macroeconomica. La seconda parte analizzerà le forme di intervento dello Stato in economia, le cause di aumento della spesa pubblica e i modelli nazionali e internazionali sulla fiscalità. La terza parte affronterà lo studio della politica economica internazionale, assumendo che la determinazione del livello del reddito e delle altre variabili macroeconomiche passi per l’interazione che ogni economia ha con il resto del mondo attraverso flussi di beni, servizi e capitali. Un quarto modulo affronterà l’industria 4.0, le nuove tecnologie e la politica energetica. Il Corso si basa sull'analisi e discussione di case studies per meglio comprendere gli aspetti essenziali della Politica economica e della Finanza internazionale. Parte I: Elementi di Economia e Politica Economica Internazionale. I mercati. Inflazione, produzione e crescita della moneta. Mercato del lavoro e disoccupazione. Teorie della crescita. Accumulazione del capitale e crescita economica. Il progresso tecnologico e la crescita economica. Possibilità di crescita endogena. L’informazione imperfetta e le imperfezioni del mercato del lavoro. Il ruolo delle aspettative nelle fluttuazioni della produzione. Parte II: Economia del Settore pubblico. Le ragioni dell’intervento dello Stato in economia: i fallimenti del mercato. Analisi internazionale sulle cause dell’aumento della spesa pubblica. Effetti economici delle imposte. Scelta tra imposta diretta e indiretta. Scelta tra imposta straordinaria e debito pubblico. I principi distributivi. Parte III: Politica Economica Internazionale. La politica economica in un’economia globale. Origini delle fluttuazioni cicliche e futuro delle politiche di gestione della domanda. Istituzioni finanziarie e controllo monetario. Flussi dei capitali internazionali ed equilibrio macroeconomico. Il mercato dei cambi, volatilità del tasso di cambio e crisi valutarie. L’Europa in divenire: dal Sistema Monetario Europeo alla Banca Centrale Europea. Le banche centrali. Federal Reserve System e Bank of Japan. L’economia politica degli investimenti diretti esteri. International compliance. Fondi sovrani e sistema finanziario internazionale. Paradisi fiscali. Finanza islamica. Commercio. mondiale. Politica commerciale nei paesi in via di sviluppo e nei paesi emergenti. Controversie sulla politica commerciale. Parte IV: Economia, nuove tecnologie e politica energetica. Industria 4.0, nuove tecnologie e politica energetica.

Testi di riferimento: Goyal, Sandeep & Sergi, Bruno S. (2020). Towards a Theory of "Smart" Social Infrastructures at Base of the Pyramid: A Study of India. Cambridge: Cambridge University Press. Sergi, Bruno S., Elena Popkova, Aleksei Bogoviz, & Tatiana Litvinova (2019). Understanding Industry 4.0: AI, the Internet of Things, and the Future of Work. Bingley, UK: Emerald Publishing Limited. Sergi, Bruno S. (Ed.) (2018). Exploring the Future of Russia’s Economy and Markets: Towards Sustainable Economic Development. Bingley, UK: Emerald Publishing. Abel Adekola and Bruno S. Sergi (2016). Global Business Management: A Cross-Cultural Perspective. Routledge.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: BRUNO SERGIO SERGI

Orario di Ricevimento - BRUNO SERGIO SERGI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:15 14:15Dipartimento di Economia, Via dei Verdi, 75.
Mercoledì 10:00 12:00Dipartimento di Economia, Via dei Verdi, 75.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti