Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DEI PROCESSI INCLUSIVI

Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PED/03A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo del Corso è portare lo studente alla conoscenza dei paradigmi teorico-fenomenologici che fanno da sfondo alla comprensione del fenomeno complesso del disagio in genere e nello specifico della devianza. Ciò al fine di far acquisire conoscenze e competenze utili alla progettazione dei percorsi educativi e formativi sia in chiave preventiva che in atto e la consequenziale scelta di metodi e strategie abilitative

Metodi didattici

Lezioni frontali, simulate , costruzione di progetti formativi  sull’inclusione d di mappe concettuali con estensioni dei contenuti, materiali integrati in immagini,video-audio e flipped classroom per i disturbi del neurosviluppo, costruzione di un  profilo funzionale (evidenziando aree di forza e di fragilità), ipotizzare il profilo diagnostico/ educativo.

Prerequisiti

Conoscenze di base del lessico pedagogico

Verifiche dell'apprendimento

Sono previste prove di verifica in itinere attraverso test a scelta multipla o brevi elaborati scritti sulle tematiche affrontate. L’esame finale è svolto in modalità orale

Programma del Corso

Il programma avrà la seguente un’organizzazione: - i principali paradigmi teorici, i modelli e le metodologie sottese alla prospettiva inclusiva; -Devianza, disagio condizioni della persona; -Osservare,Comprendere la fragilità; -il progetto di vita, in ottica ecologico-sistemica, in situazioni di disabilità, fragilità e di rischio di marginalizzazione sociale; - definizione di modelli multifattoriali e multidimensionali relativi alla presa in carico e cura di situazioni di devianza; - il disagio sociale e i processi di inclusione scolastica e sociale.

Testi di riferimento: 1. Amenta G. (2004), Gestire il disagio a scuola, Brescia, La Scuola. 2. Amenta G. (2013), Inclusione e educazione interculturale: prevenire l’ostilità e l’intolleranza, in “Pedagogia Oggi”, n. 1, pp. 171 – 185, scaricabile gratuitamente dal sito: https://www.siped.it/wp-content/uploads/2013/12/rivista-1-2013.pdf 3. Amenta G. (2014), Dal disagio alla rinascita del sé, Brescia, La Scuola.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOMBATTISTA AMENTA

Orario di Ricevimento - GIOMBATTISTA AMENTA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti